3' di lettura 3' di lettura
ordinanza terza media

Firmata l'Ordinanza sugli Esami Terza Media 2021, che tiene conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese.
L’Esame avrà una prova orale che, a differenza dell'anno scorso, sarà svolta in presenza, e partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato dal Consiglio di classe.

  • Clicca qui per leggere l'ordinanza completa
  • Esame di terza media 2021: come sarà secondo l'ordinanza del Ministero dell'Istruzione

    Ecco quindi i punti principali dell'ordinanza ministeriale sull'esame terza media:

  • Date e prova orale in presenza
  • L’Esame di terza media, novità di quest'anno, si svolgerà in presenza (fatte salve disposizioni diverse connesse all’andamento della situazione epidemiologica) nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.

  • Elaborato terza media e prova orale
  • L’Esame prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio. L’elaborato sarà poi trasmesso dagli alunni al Consiglio di classe entro il successivo 7 giugno.
    L’elaborato consisterà in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe. Potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Coinvolgerà una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. I docenti accompagneranno studentesse e studenti, supportandoli e consigliandoli, nel corso della realizzazione dei loro elaborati. Sarà un percorso condiviso che consentirà a ciascuna e ciascuno di esprimere quanto appreso.
    Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica.

  • Voto finale
  • La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. Sarà possibile ottenere la lode.

  • Ammissione
  • L’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Con riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato potranno essere disposte deroghe da parte del Consiglio stesso, tenuto conto delle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe potrà deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’Esame.