Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
3 min
Autore
descrizione liceo musicale e coreutico

MUSICISTI IN ERBA - Iniziano così gli orali in una scuola di Frascati, vicino Roma: con un’esibizione da far impallidire anche Giovanni Allevi. O giù di lì. I candidati, preparatissimi con i loro strumenti musicali, arrivano al cospetto della commissione e sfoderano il clarinetto, la chitarra classica, il flauto traverso o il pianoforte. E questa volta sono i prof ad emozionarsi.

LE SUONO AL PROF - “I nostri ragazzi – racconta la professoressa di lettere, Maria Micheli della III C dell’istituto comprensivo di via D’Azeglio – studiano musica il pomeriggio, è una passione che poi portano avanti con serietà. Tanto da presentarla all’orale insieme alla tesina. Sono ragazzi molto preparati e hanno cercato in tutti i modi di portare all’esame lavori originali”.

MUSICA CHE PASSIONE – Nella scuola italiana, va detto, la musica non riscuote sempre la giusta attenzione che merita. Eppure i ragazzi dimostrano di appassionarsi all’argomento, probabilmente più che con altre materie. “In realtà si tratta di un ambito molto creativo – spiega la docente Micheli – e ci sta dando molte soddisfazioni. I ragazzi si sono mostrati infatti molto ricettivi. Hanno trascorso il loro tempo libero a scuola, per studiare strumento e con noi hanno elaborato tesine sempre originali, basandosi sulle loro reali passioni”.

NON SOLO MUSICA - I ragazzi di via D'Azeglio possono cimentarsi anche in danza classica: "ancora non lo sappiamo - spiega la professoressa Micheli - ma potremmo ricevere una bella sorpresa anche dalle nostre studentesse. C'è chi, infatti, studia danza e potrebbe presentarsi all'esame sulle punte. Noi comunque li lasciamo liberi di presentarsi come meglio credono".

OGNI ANNO UN ADDIO – Inutile dirlo, ora che gli esami volgono al termine si sente anche quel velo di nostalgia che caratterizza la fine dell’anno. “Purtroppo è così – continua la Micheli –ogni anno infatti gli esami rappresentano un saluto con ragazzi che abbiamo visto crescere e abbiamo aiutato a farlo. Un po’ di tristezza c’è ma leggiamo nei loro occhi lo sguardo al futuro, sono già proiettati alla nuova esperienza, quella della scuola superiore. Ed è giusto che sia così”.

Lorena Loiacono

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta