
L'esame di terza media 2024 è la prima tappa importante nel percorso scolastico di ogni studente. Terminato il primo ciclo d'istruzione secondario, infatti, per tutti loro si apriranno le porte delle scuole superiori.
Prima però studentesse e studenti dovranno passare per il fatidico esame di terza media.
In questo articolo scopriremo quindi come funziona il voto di terza media: qual è la soglia minima per essere promossi? E quando, invece, si rischia la bocciatura? Scopriamolo insieme!Leggi anche:
- Voto finale Esami Terza Media 2024: come si calcola?
- Si può essere bocciati all'esame di terza media?
- Prendere 10 all'esame di terza media: quanto conta il voto di ammissione
- Esame terza media: cosa succede in caso di assenza
Quali sono i voti finali della terza media?
Stando a quanto riportato dall'ordinanza ministeriale che regola lo svolgimento degli esami di terza media 2024, la votazione finale è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. Quindi la votazione andrà da uno a dieci. Per superare l’esame bisogna ottenere un voto pari o superiore a sei/decimi. Inoltre, specifica il documento, “la commissione può, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all'unanimità, attribuire la lode ai candidati che hanno conseguito un voto di dieci/decimi, tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d'esame sia il percorso scolastico triennale”.
Quando si viene bocciati all'esame di terza media
Si può essere bocciati all'esame di terza media 2024? La risposta, purtroppo, è affermativa. La decisione spetta ai docenti che – qualora il candidato risultasse insufficiente nello svolgimento delle prove – possono optare per fare ripetere l'ultimo anno di terza media. Si può essere bocciati anche in fase di ammissione; in sede di scrutinio finale, infatti, il consiglio di classe attribuisce agli alunni un voto di ammissione espresso in decimi, che non deve essere inferiore ai sei/decimi.