8' di lettura 8' di lettura
esame terza media

È vero, ancora alcuni mesi dividono i giovani studenti di terza media con i loro primi esami, eppure sono tanti gli interrogativi che molti si stanno ponendo su cosa li aspetterà a giugno. Ad esempio, come si può affrontare al meglio l'esame finale? In questa pagina troverai tutte le informazioni utili di cui hai bisogno sulle date, gli scritti e il colloquio orale.

Quando finiscono gli esami di terza media 2020?

Non è possibile stabilire una data di inizio e una di fine fissa e valida per tutte le suole poiché non esiste una circolare ministeriale che ne pianifica in modo preciso la durata.
Tutti gli istituti infatti secondo il principio dell’autonomia scolastica, decidono autonomamente la durata di svolgimento.
L’unica comunicazione ufficiale da parte del Miur stabilisce che gli esami di terza media devono comunque essere svolti da tutti in un periodo compreso fra il termine delle lezioni e il 30 giugno. Quindi, anche se non è possibile dire una data di fine uguale per tutti, comunque sappiamo già che dal 1 luglio tutti gli studenti di terza media potranno chiudere i libri e godersi finalmente le vacanze estive.
Generalmente l’esame di terza media inizia circa una settimana dopo la fine delle lezioni con le prove scritte per poi proseguire, dopo qualche giorno, con il colloquio orale.

Guarda anche:

Quali sono le novità quest’anno per l’esame di terza media 2020?

Rispetto allo scorso anno, non si riscontrano novità nella struttura dell’Esame di terza media 2020:
    • I Test Invalsi: dallo scorso anno, sono separati dall’esame vero e proprio, ma il loro superamento durante l’anno scolastico, determina il criterio di accesso o non ammissione agli esami conclusivi;
    • Come per le superiori inoltre, anche per le medie vengono valutate le conoscenze di ‘Cittadinanza e Costituzione’ maturate nel percorso formativo dell’ultimo anno.

Tema di italiano all’Esame di terza media 2020: come funziona?

La prova di italiano, con la quale ha inizio l’Esame, mira a verificare la padronanza delle strutture grammaticali e in generali linguistiche e le capacità espressive del candidato che emergono dalla rielaborazione personale richiesta dal tema.
Le tipologie di tracce tra cui gli studenti possono scegliere sono tre:
    • Testo narrativo o descrittivo;
    • Testo argomentativo;
    • Comprensione e sintesi di un testo.

Ricordiamo inoltre che per sostenere la prova di italiano dell’esame di terza media 2020 avrai a disposizione dalle 3 alle 4 ore e potrai portare il vocabolario di italiano e quello dei sinonimi e dei contrari.

Prova di Matematica all’Esame di terza media 2020: come funziona?

La prova di matematica dura 3 ore ed è divisa in due parti: nella prima è richiesta la risoluzione di alcuni problemi mentre nella seconda invece sono previsti quesiti a risposta aperta.
È possibile portare una calcolatrice (non programmabile) come strumento utile nello svolgimento del compito.
Gli argomenti oggetto di prova saranno quelli studiati durante l’anno scolastico riguardano concetti di:
    • Geometria solida;
    • Probabilità e statistica;
    • Algebra;
    • Scienze.

Come è strutturata la prova di inglese e di altre lingue straniere all’Esame di terza media 2020?

La prova sulle lingue straniere è divisa in due parti poiché riguarda due lingue straniere, l’inglese e il francese o lo spagnolo. Anche se presenta la stessa struttura per entrambe le lingue, tuttavia il livello richiesto per svolgere la prova di inglese è pari al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo, per quella relativa alla seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo) si basa sul livello A1.
La struttura delle tracce tra cui gli studenti possono scegliere, rimane comunque la stessa per tutte le lingue straniere:

    • Lettera ad un amico;
    • Comprensione di un testo con domande in lingua a risposta aperta e chiusa;
    • Completamento di un testo o riordino e riscrittura e trasformazione di un testo;
    • Scrittura di un dialogo;
    • Redazione di un riassunto.

Prova orale Esame terza media 2020: come si svolge?

Il colloquio orale che rappresenta l’ultima tappa prima della fine dell’esame di terza media inizia con la presentazione della tesina che sarà ben fatta se riuscirai a creare collegamenti interessanti fra le diverse materie. Non è importante quindi la lunghezza ma la qualità dell’elaborato.
Dopo una decina di minuti dedicati all’esposizione della propria tesina, il colloquio prosegue con le domande di educazione civica, ovvero ‘Cittadinanza e Costituzione’, materia affrontata per i tre anni complessivi del percorso formativo.
Teniamo a precisare che non tutte le commissioni richiedono la tesina per il colloquio orale: informatevi con i vostri professori per sapere se è necessario portarla.

Criteri per essere ammessi o respinti all’Esame di terza media 2020

Abbiamo già citato l’obbligatorietà delle prove Invalsi durante l’anno per l’ammissione agli esami, tuttavia il superamento di queste non è l’unico criterio valido per accedere agli esami.
Le assenze sono un fattore molto importante che non è assolutamente trascurato dal consiglio di classe: è obbligatoria infatti la presenza in almeno tre quarti delle ore e quindi il limite massimo di assenze che è possibile fare durante l’anno è pari ad un quarto delle ore complessive annuali. Inoltre, gli studenti non dovranno essere incorsi durante l'anno in sanzioni disciplinari disciplinate dal DPR n. 249/1998.
I voti di ammissione, decisi dai propri docenti, sono accompagnati da giudizi sintetici scritti indirizzati ai genitori per chiarire in modo più trasparente il percorso formativo di ogni studente. E' possibile essere ammessi anche con insufficienze, con giudizio motivato del consiglio di classe.