
L'esame di terza media vi aspetta a giugno e se già state spremendo le vostre meningi alla ricerca di un'idea vincente per la tesina, Skuola.net viene in vostro soccorso e vi propone idee originali, per uscire dai luoghi comuni e stupire i vostri prof.
E se non bastasse, potete sempre consultare la sezione dedicata proprio al vostro esame di terza media, con spunti, consigli e numerose tesine di terza media originali già realizzate a vostra disposizione.
Indice
Tesina terza media: Alice nel paese delle meraviglie
L’argomento scelto per la tesina di terza media originale deve, in qualche modo, rispecchiare il vostro modo di essere. Quindi, se siete dei sognatori o delle sognatrici e amate i cartoni animati, il mondo Disney e le canzoni d’amore, dovete puntare su Lewis Carroll e la sua “Alice nel paese delle meraviglie”.
Vi sembra impossibile trovare collegamenti adatti? E allora sentite qua! La regina di cuori, cattiva, spietata, padrona di un regno di terrore e paura, non vi ricorda un po’ il regime dittatoriale della Russia Stalinista? Meglio di Luigi Pirandello, per Italiano, non potreste scegliere: il suo “Uno nessuno e centomila”, infatti, ha come punto focale proprio la crisi d’identità, quello che vive la povera Alice, confusa tra sogno e realtà.
E riguardo il sogno, appunto, perfetto è il collegamento con Scienze e il funzionamento del cervello umano. Per non parlare di De chirico per storia dell'arte, o di Chagall!
Mente scientifica
Se il tema precedente sicuramente colpirà soprattutto le ragazze, Skuola.net ha un’idea anche per i maschietti. Che ne dite di una tesina di terza media originale sull’Era Spaziale? Partendo dalla Guerra Fredda, sarà facile ricollegarsi allo sbarco sulla Luna, alla Geografia della Cina e al suo programma spaziale.
La fusione nucleare o la vita delle stelle potrebbero essere argomenti perfetti per Scienze e per Letteratura perché non scegliere un autore proprio del secondo dopoguerra? Ray Bradbury e il suo “Le cronache Marziane” calzano veramente a pennello.
Guerra, pace, diritti
Il razzismo, la lotta per i diritti umani e le figure emblematiche che hanno condotto più o meno pacificamente le loro battaglie per i diritti civili: argomenti perfetti per la vostra tesina di terza media originale , soprattutto se siete particolarmente interessati a temi storici e politici. Per Geografia, quindi, l’India di Gandhi è la scelta ad hoc.
Storia? Il periodo storico di Malcom X, la battaglia di Rosa Parks contro il razzismo, Martin Luther King. Se amate la musica dei cantautori italiani, poi, potreste scegliere un brano del vostro cantante preferito che tratti proprio il tema della guerra e del rispetto dei diritti. Un esempio? Auschwitz, di Francesco Guccini. Poi, per Lingua Inglese, potreste commentare il famosissimo testo di John Lennon “Imagine”.
Il calcio
Il tuo sport preferito è i calcio e vorresti unire l'utile al dilettevole facendo una tesina di terza media che parli proprio di questo? La buona notizia è che ci sono tanti collegamenti che puoi fare con le materie scolastiche. In Storia, puoi parlare delle origini e regole del calcio e della nascita della Serie A in Italia, collegandola col periodo fascista.
In Italiano, potresti analizzare lo sport nelle poesie di Leopardi, Saba e Pasolini. In geografia, approfondire il gioco del calcio nel mondo e parlare della prossima sede dei mondiali di calcio. In inglese, un buono spunto è riportare i termini calcistici inglesi, mentre in matematica perché non parlare della sfera, protagonista del calcio?
Violenza e bullismo
Visti i numerosi casi di attualità in merito al bullismo a scuola e al cyberbullismo sui social network, potreste scegliere proprio la violenza come punto di partenza per la vostra tesina originale in vista dell’esame. Facile, in questo modo, parlare ancora una volta di razzismo e dei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Per Letteratura scegliete il Rosso Malpelo di Verga, esempio perfetto di bulletto ottocentesco. Studiate francese? “La Guerre des boutons” di Louis Pergaud, allora, storia di una banda di monelli del primo Novecento, farà al caso vostro.
La vita è bella
La seconda guerra mondiale rimane il vostro soggetto preferito, ma non sapete proprio come trasformare un lavoro che potrebbe risultare banale in una tesina di molto più originale? Partite dal film di Benigni “La vita è bella”. Arte? Picasso, sicuramente, pittore particolarmente attivo contro violenza, guerra e distruzione. Primo Levi e il suo romanzo “Se questo è un uomo” per Italiano, ovviamente, e gli Stati Uniti d’America per Geografia.
Il viaggio nel tempo
Sei appassionato di fantascienza e di storie che saltano tra epoche diverse? Una tesina sul tema del viaggio nel tempo può offrire collegamenti davvero stimolanti. In Storia puoi approfondire l’Ottocento e l’epoca delle grandi scoperte scientifiche, in Scienze parlare della teoria della relatività di Einstein e dei buchi neri, in Italiano scegliere un autore visionario come Italo Calvino con “Le Cosmicomiche”. Per Inglese, perfetto “The Time Machine” di H.G. Wells.
L’intelligenza artificiale
Tema attualissimo che unisce scienza, etica e tecnologia. In Scienze puoi spiegare come funzionano gli algoritmi, in Storia riflettere sulla Rivoluzione Industriale come antenata dell’attuale rivoluzione digitale. Per Italiano puoi collegarti a “1984” di George Orwell, mentre in Inglese commentare brani di “I, Robot” di Isaac Asimov.
L'acqua, risorsa vitale
Un argomento trasversale che permette collegamenti a tutte le materie. In Geografia parli dell’importanza dei fiumi per le civiltà antiche, in Scienze dell’acqua come molecola essenziale e dei problemi legati all’inquinamento, in Storia della civiltà egizia sviluppatasi lungo il Nilo. Per Arte, puoi scegliere Monet e i suoi giochi d’acqua, in Italiano Ungaretti con la poesia “Soldati”.
La musica che cambia il mondo
Se la tua passione è la musica, puoi costruire un percorso intorno al suo potere sociale e culturale. In Storia racconti i movimenti giovanili degli anni ’60 e ’70, in Inglese analizzi le canzoni dei Beatles o di Bob Dylan, in Italiano ti soffermi su cantautori come Fabrizio De André. Per Geografia, esplora i generi musicali legati a diversi paesi (jazz negli USA, samba in Brasile).
Il viaggio
Un percorso che unisce letteratura, scienza e storia. In Italiano puoi partire dalla “Divina Commedia” come viaggio allegorico. In Storia le grandi esplorazioni di Colombo e Magellano aprono il mondo moderno, mentre in Geografia studi i continenti e le rotte dei viaggiatori. In Scienze Darwin e il suo viaggio sul Beagle portano all’evoluzionismo, mentre in Arte i paesaggi di Turner o Gauguin raccontano mete lontane. Anche in Matematica trovi spunti, parlando di longitudine, latitudine e calcolo delle rotte, e in Inglese “Gulliver’s Travels” di Swift si lega perfettamente al tema.