Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
guida tema maturità 2018

Nonostante il sogno di tutti i maturandi sia trovare in anticipo le tracce prima prova maturità 2018, dovrete darvi per vinti. E' impossibile, infatti, conoscere le tracce maturità prima dell'esame.

Perciò, può essere utile sfruttare questi giorni che precedono la maturità 2018 per esercitarsi con la prima prova maturità. Per aiutarti a superare il blocco del foglio bianco ed evitare che tu venga sorpreso dal panico durante la prima prova, ti diamo alcuni consigli per riuscire a fare un buon tema di maturità e superare brillantemente l’esame di Stato 2018.
In questa Guida alla scrittura del tema di maturità elenchiamo quali sono i principali e fondamentali passi per capire le tracce esame di Stato 2018, organizzare le idee e scrivere senza intoppi un tema maturità che vale la promozione. Ricordati che le tracce tema che dovrai svolgere alla maturità 2018 possono essere di due tipi: tema storico (tipologia C) o tema di attualità (tipologia D).
Tra le tracce maturità 2018che vi verranno proposte, ovviamente scegliete quella su cui vi sentite più preparati o quella che stimola maggiormente il vostro interesse. Non siate affrettati. Leggete attentamente tutte le tracce maturitàpiù di una volta. Infatti, in un primo momento, con la naturale agitazione che precede la prova, le tracce tema proposte potrebbero sembrarvi incomprensibili, addirittura assurde da svolgere. Ma se rileggerete con calma, potreste accorgervi che in fondo si tratta di argomenti che siete in grado di sviluppare senza problemi.
Dopo aver scelto una delle tracce maturità, organizzate il tempo a vostra disposizione. Programmate mentalmente il tempo necessario per raccogliere le idee, quello per la stesura vera e propria del testo e quello per rileggere. La prima fase, quella in cui raccoglierete tutte le informazioni che poi dovrete scrivere, è molto importante in quanto se riuscirete ad avere le idee chiare non solo scrivere sarà più veloce, ma il vostro elaborato risulterà più scorrevole e coerente alla lettura. A questo punto, si comincia. Seguite i nostri consigli!

Guarda il video per svolgere una prima prova da urlo!

Capire cosa viene richiesto nella traccia tema
Prima di tutto leggete attentamente le tracce tema, perché contengono tutte le informazioni necessarie per sviluppare correttamente il vostro elaborato. Quindi analizzate il titolo-traccia tema nel seguente modo: leggetelo per capire l’argomento generale; sottolineate le parole chiave o comunque ciò che ritenete importante; cercate di capire quali sono le richieste specifiche stabilite dal professore nella traccia prima prova maturità in modo da comprendere come deve essere sviluppato l’argomento principale e non rischiare di andare fuori tema.

Mappa delle idee
Iniziate a pensare a tutto ciò che sapete sull’argomento e che sia coerente con la richiesta specifica del titolo. Potete scrivere o appuntare le idee su un foglio per ricordarle meglio, magari organizzando una mappa concettuale o un elenco da seguire.

Prendete posizione
Scegliete da quale punto di vista intendete sviluppare la traccia tema maturitàin modo da personalizzare l’argomentazione, ma fate attenzione a non essere troppo di parte. Ricordatevi, infatti, che si tratta di un documento che dovrà essere giudicato da una commissione in cui ci sono prof che potrebbero anche non pensarla come voi, quindi fate valere le vostre idee ma mantenete comunque un margine di oggettività.

Identificare il pubblico
Prima di iniziare a scrivere chiedetevi a chi è rivolto il testo e modulate il linguaggio adattando il vocabolario, le frasi e il tono ai potenziali destinatari. Una tecnica utilissima è quella di pensare di dover scrivere realmente ad un vostro conoscente, anziché ad una persona immaginaria. Questo vi aiuterà a mantenere la concentrazione e a suggerirvi il giusto stile da utilizzare.

Pensare alla struttura logica del testo
Dovete individuare un’architettura degli argomenti e dei concetti da inserire, cioè dovete pensare al testo suddividendolo in paragrafi ognuno dei quali conterrà un’idea specifica da sviluppare. La struttura base per organizzare il vostro testo è: introduzione – svolgimento – conclusione, all’interno della quale dovete collocare le vostre idee. Mentre scrivete potrebbe accadere di avere l’esigenza di modificare questa struttura, ma non è un problema, l’importante è avere una guida con cui iniziare e che renda chiaro nella vostra mente quello che dovete scrivere.

Stesura del testo
Evitare: Evitate le ripetizioni di uno stesso termine all’interno del testo, ma usate spesso i sinonimi e talvolta aiutatevi con figure retoriche come la metafora. Usate con parsimonia i superlativi, soprattutto se in questo modo avete intenzione di allungare il testo. Evitate anche di usare parole gergali, dialettali o proprie del lessico giovanile-urbano a meno che il contesto del discorso non sia tanto particolare da permetterlo.
Usare spesso: Fate largo uso dei connettivi per semantici (es. inoltre, affinché, oppure, cioè, quindi, tuttavia...) o testuali (es. innanzitutto, in secondo luogo, un ulteriore aspetto da sottolineare è, in conclusione possiamo dire che...) per legare tra loro tutte le informazioni raccolte e per rendere omogeneo il discorso. Prediligete le frasi brevi e snelle evitando, così, di rimanere impigliati in lunghi giri di parole senza senso.

Rileggere è un obbligo
Rileggete sempre il testo, anche più volte. Fate attenzione a quanto sia scorrevole la lettura, controllate l’ortografia e correggete gli errori grammaticali. Rileggete anche la traccia del compito e verificate che quanto avete scritto sia coerente con la richiesta del professore.