T.p.
di T.p.
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le abitazioni variano in base al contesto e alla funzione, adattandosi al clima e al territorio.
  • Le case di montagna utilizzano materiali locali come pietre e tronchi, con tetti spioventi coperti di pietra.
  • Le case al mare spesso hanno tetti piani e sono intonacate di bianco per riflettere il sole.
  • Le tipologie di abitazioni includono case rurali, unifamiliari, ville, condomini e case a schiera.
  • Le case di edilizia economico-popolare sono simili ai condomini, ma costruite con fondi statali per redditi bassi.

Indice

  1. Varietà delle abitazioni
  2. Funzioni delle abitazioni

Varietà delle abitazioni

Le tipologie di abitazione sono molto varie, a seconda del contesto in cui sono inserite (paesaggio naturale o urbano) e della funzione (unifamiliare, condominiale). Sebbene le case di città sembrino tutte uguali, quelle costruite in montagna o al mare sono profondamente diverse, sia per la forma che per i materiali usati. Infatti, l’uomo ha adattato la propria abitazione al clima e alle caratteristiche del territorio: le case di montagna sono costruite con i materiali del posto, pietre e tronchi, presentano tetti spioventi coperti con grosse lastre di pietra. Le case in riva al mare spesso hanno una copertura piana (a causa della scarsità delle piogge) e sono intonacate perlopiù di bianco per contrastare i raggi del sole.

Funzioni delle abitazioni

Per quanto riguarda la funzione, le tipologie di abitazioni possono essere:

- Case rurali: presentano anche locali per usi agricoli (fienile, stalla, ricovero attrezzi).

- Case unifamiliari: sono abitate da una sola famiglia e sono situate principalmente in periferia o in zone prestigiose della città.

- Ville: case unifamiliari, pregiate nei materiali e nello stile architettonico, solitamente circondate da un parco.

- Condomini: costruzioni che includono più alloggi di proprietà diverse.

- Case di edilizia economico-popolare: come i condomini, ma realizzate con fondi statali o comunali e date a condizioni vantaggiose per coloro che hanno un reddito particolarmente basso.

- Case a schiera: case unifamiliari indipendenti con piccolo giardino e affiancate le une alle altre condividendo i muri laterali in comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community