Marti15
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il doping è un fenomeno che mette in discussione l'integrità del mondo sportivo, con casi famosi come Ben Johnson e le atlete della Germania dell'Est.
  • Questo problema ha portato a dibattiti etici e legislativi per proteggere il principio sportivo e la salute umana.
  • Il termine "doping" deriva da "to dope", ovvero drogare, e si riferisce all'uso di sostanze proibite nello sport.
  • Il Consiglio d'Europa e il CONI forniscono definizioni che evidenziano l'uso di sostanze o metodi proibiti dalle autorità sportive.
  • Il CIO ha creato tabelle che elencano classi di farmaci proibiti, metodi di doping vietati e sostanze soggette a restrizioni.

Da troppo tempo il mondo sportivo viene messo in discussione da un fenomeno degenerativo e profondamente inquietante, qual è il doping, periodicamente i mass-media ripropongono all'attenzione dell'opinione pubblica situazioni allarmanti. Dalle olimpiadi di Seul, dove il prima-lista mondiale e campione olimpionico dei 100m. piani Ben Johnson venne squalificato per uso di sostanze dopanti, alle atlete invincibili della Germania dell'est, ai ciclisti del Tour de France e del Giro d'Italia, ai fondisti finlandesi e, per arrivare ai giorni nostri, alle morti sospette di alcuni calciatori degli anni 80', è stato un continuo susseguirsi di vicende riconducibili più alla cronaca nera che alla pagina sportiva.

di fronte a questa emergenza, lo sport in tutte le sue componenti, ha dibattuto in termini etici e legislativi per adottare strategie d'intervento a tutela del principio sportivo ma, sopratutto, della salute umana. La traduzione letterale è "drogaggio", infatti il termine deriva dal verbo to dope/drogare, comunque per delinearlo e inquadrarlo in un'ottica più concreta ricorriamo a due definizioni. la prima, del 1985, fornita dal Consiglio d'Europa attraverso la Carta Europea anti-doping per lo sport che recita:" Il doping nello sport equivale a venir meno alle norme o alle disposizioni di legge delle organizzazioni sportive apposite, relativamente all'uso di sostanze o classi di sostanze proibite da quelle organizzazioni sportive". La seconda, tratta dal manuale IL CONI contro il doping è più esaustiva e completa, infatti per doping si intende:" Il fare uso di quelle sostanze o metodologie che sono state proibite dalle pertinenti autorità sportive a livello nazionale e internazionale". Per ovviare alle diverse interpretazioni che ogni singola federazione sportiva poteva offrire il CIO (Comitato olimpico internazionale) ha cercato di uniformare i diversi punti di vista stilando le seguenti tabelle:
1. le classi farmacologiche di farmaci che sono stati proibiti (stimolanti, narcotici e analgesici, agenti anabolizzanti, diuretici, ormoni peptidici e glico proteici e sostanze simili);
2. i metodi di doping che sono stati proibiti (ad esempio doping del sangue e manipolazione farmacologica, chimica, fisica e genetica);
3. le classi farmacologiche di farmaci o sostanze soggette a restrizioni (alcool,cannabinoidi,anestetici locali, corticosteroidi e betabloccanti).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'impatto del doping sul mondo sportivo?
  2. Il doping ha messo in discussione il mondo sportivo, creando situazioni allarmanti e vicende più legate alla cronaca nera che allo sport, come dimostrato dai casi di Ben Johnson e delle atlete della Germania dell'Est.

  3. Quali sono le definizioni ufficiali di doping?
  4. Il Consiglio d'Europa definisce il doping come la violazione delle norme sull'uso di sostanze proibite, mentre il manuale del CONI lo descrive come l'uso di sostanze o metodi proibiti dalle autorità sportive.

  5. Come ha cercato il CIO di uniformare le regole sul doping?
  6. Il CIO ha stilato tabelle che elencano le classi di farmaci proibiti, i metodi di doping vietati e le sostanze soggette a restrizioni per uniformare le diverse interpretazioni delle federazioni sportive.

Domande e risposte