Concetti Chiave
- Il doping è l'uso illecito di sostanze per alterare le condizioni psicofisiche e migliorare le prestazioni sportive.
- È contrario ai principi di correttezza dello sport e rappresenta un vantaggio sleale.
- Il doping è alimentato da pressioni economiche e politiche, ma non può essere giustificato.
- L'uso di queste sostanze può causare danni irreversibili all'organismo e, nei casi peggiori, la morte.
- Promuovere lo spirito sportivo autentico significa migliorarsi senza ricorrere a supporti farmacologici.
Il termine doping indica l'uso, non giustificato da uno stato di malattia, di sostanze farmacologicamente attive assunte per alterare le condizioni fisiologiche e psicofisiche dell'organismo e migliorare i risultati ottenuti con l'allenamento. E' una pratica illecita, contraria al principio di correttezza caratteristico dello sport. La causa principale della diffusione del doping è l'esasperazione della competizione indotta da interessi economici e politici, ma il giro d'affari che ruota intorno agli incontri sportivi non può giustificare il diffondersi di una mentalità tollerante nei confronti del doping.
Esso va fortemente combattuto, per impedire che prenda il sopravvento tra i giovani che avviano all'agonismo sportivo.La pratica del doping è illecita per i seguenti motivi:
- esso costituisce un vantaggio acquisito slealmente;
- l'uso indiscriminato di farmaci provoca rilevanti danni all'organismo.
Alcuni organi subiscono danni spesso irreversibili. Nei casi più gravi sopraggiunge anche la morte, a volte dopo anni trascorsi dall'uso del farmaco;
- tale pratica ha una diffusione preoccupante tra i giovani.
Lo spirito sportivo si basa sull'esercizio della volontà, sul sacrificio e sulla costanza dell'allenamento.
Ricorda: seguire un corretto comportamento sportivo, non oltrepassare il confine della liceità, cercare di migliorare le proprie prestazioni senza supporti farmacologici è ciò che fa dell'atleta un vero campione.