Concetti Chiave
- L'apparato scheletrico è composto da ossa di varie forme, che forniscono sostegno, protezione e facilitano il movimento del corpo.
- Le ossa si dividono in lunghe, brevi e piatte, ognuna con funzioni specifiche come il movimento, il supporto di carichi e la protezione degli organi.
- Il tessuto osseo è costituito da cellule immerse in una sostanza fondamentale con sali minerali e presenta strutture compatte e spugnose.
- Il midollo osseo, presente all'interno delle ossa, può essere giallo o rosso, con il rosso più ricco di cellule sanguigne come globuli rossi e bianchi.
- La cartilagine è un tessuto elastico che copre le estremità delle ossa nelle articolazioni, proteggendole e riducendo i danni durante il movimento.
Apparato scheletrico
L’apparato scheletrico è formato da tessuti che si sviluppano e formano strutture chiamate o ossa. Queste formano lo scheletro e sono formate dall’impalcatura del corpo che garantiscono il sostegno e proteggono anche molte parti molle del corpo e in particolare anche organi delicati come il cervello e il cuore e il polmoni che rendono possibile questa unificazione con i muscoli e gli articolazioni. Lo scheletro serve a molte cose come il sostegno alla difesa e il movimento e produce anche sostanze importanti che servono per le attività di tutte le cellule. Ci sono stati anche dei studi recenti che hanno dimostrato che ci sta una molecola che funziona come un ormone che questa è in grado di modificare l’attività di di organi. Le ossa monomi e forme differenti e possono essere lunghe e brevi e piatte. quelle lunghe servono per alzarsi e abbassare gli arti la parte centrale si chiama diafisi e le due parti periferiche epifisi e queste sono femore tibia ulma e radio. Quelle brevi sono in grado di fare carichi elevati e prolungati e queste sono vertebre o ossa del piede e della mano. Poi ci sono anche quelle piatte che invece hanno una funzione di protezione sono minime e hanno una superficie estesa e queste sono scapola o ossa
Struttura delle ossa
le ossa sono formate da tre tipi di tessuto connettivo, il tessuto osseo e il midollo osseo e il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo è particolare e le cellule sono immerse nella sostanza intracellulare che è chiamata sostanza fondamentale e sopra si mettono dei sali minerali soprattutto il fosfato di calcio e il carbonato di calcio. La struttura è paragonata a quella del cemento armato. queste fibre hanno un comportamento di armatura e la loro elasticità serve ad assorbire cose esterne. Nelle persone grandi, questa sostanza è organizzata in lamelle che sono messe attorno a dei piccoli canali attraversati da vasi sanguigni e fibre nervose. la sostanza fondamentale si trovano le cellule ossee che sono fatte di sottili prolungamenti che li mettono in comunicazione tra loro e scorre il sangue e si possono distinguere in compatto e spugnoso. Quello compatto è quello in cui le lamelle sono messe unite una con le altre mentre il tessuto spugnoso e quello in cui le lamelle invece si uniscono, però lasciano lacune. Il tessuto osseo è una struttura molto complessa e continua a trasformarsi e rivestito da una membrana detta periostio che protegge l’osso e quando essi stimolato produce nuovo tessuto però questo processo può essere rimaneggiato e questa origine dagli osteociti che possono essere fondamentali per questo processo è tralasciano sostanze che attivano l’azione. E questa si finisce con la costruzione di un nuovo tessuto da parte di alcune cellule che sono sono presenti all’interno.
Midollo osseo
Questa è una sostanza molto molla che si trova all’interno delle ossa e può essere giallo o rosso, quello giallo e fatto di grasso di tessuto e quello rosso invece contiene più cellule di quello giallo e sono tutti elementi del sangue globuli rossi bianchi e piastrine.
Cartilagine
Questa invece è formata da un tessuto che più elastico ricopre la parte esterna delle ossa che corrisponde a molte articolazioni infatti è chiamata anche articolare che la sua superficie lisce protegge le ossa quando si uniscono fra loro ed evitano dei danneggiamenti.Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dell'apparato scheletrico?
- Quali sono i diversi tipi di ossa e le loro funzioni?
- Come è strutturato il tessuto osseo?
- Qual è la differenza tra midollo osseo giallo e rosso?
- Qual è il ruolo della cartilagine nelle articolazioni?
L'apparato scheletrico fornisce sostegno, protezione agli organi delicati, facilita il movimento e produce sostanze importanti per le cellule.
Le ossa possono essere lunghe, brevi o piatte. Le ossa lunghe aiutano nel movimento degli arti, le ossa brevi sopportano carichi elevati, e le ossa piatte proteggono organi vitali.
Il tessuto osseo è composto da cellule immerse in una sostanza fondamentale con sali minerali, organizzato in lamelle che formano tessuto compatto o spugnoso.
Il midollo osseo giallo è composto principalmente da grasso, mentre il midollo rosso contiene più cellule del sangue, come globuli rossi, bianchi e piastrine.
La cartilagine, essendo elastica, ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni, proteggendole e prevenendo danni durante il movimento.