Concetti Chiave
- La piramide alimentare è organizzata in piani con l'acqua alla base, seguita da carboidrati, frutta e verdura, fino a carne e dolci in cima.
- I carboidrati dovrebbero costituire il 55-60% della dieta quotidiana.
- Si consiglia un'assunzione di 1-1,2 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo.
- Gli integratori proteici sono necessari per chi si allena intensamente e frequentemente, fino a due volte al giorno.
- Il glicogeno è immagazzinato nel fegato e nei muscoli come riserva energetica.
Descrivi una piramide alimentare.
Qual è la percentuale di carboidrati da consumare consigliata?
Quanto grammi di proteine vanno assunti nell’alimentazione per ogni kg di
peso corporeo ?
Per chi sono necessarie le supplementazioni proteiche ( integratori) ?
Ha bisogni di quantità percentuale maggiore di grassi nell’alimentazione
un velocista o un maratoneta?
Ha bisogno di quantità di carboidrati maggiore nell'alimentazione un
atleta che pratica uno sport anaerobico oppure chi pratica uno sport
aerobico?
Dove viene immagazzinato, come riserva energetica, il glicogeno?
Perché il consumo di alcool e’ forte sconsigliato per chi pratica sport e
per i giovani sportivi soprattutto?
Che cos'è’ l'ipoglicemia reattiva?
Perché è necessario, soprattutto per chi pratica sport a livello agonistico,
ripristinare quanto prima gli zuccheri consumati?
Indice
Descrizione della piramide alimentare
La piramide alimentare è formata da diversi piani con alla base gli alimenti più importanti e sempre meno importanti andando verso l'alto. Ha alla base l’acqua; al piano superiore i pasti principali come carboidrati, frutta e verdura; dopodiché troviamo i cibi a consumo giornaliero tra cui latticini, olio, spezie e frutta a guscio; andando verso la punta troviamo il pollame, pesce, crostacei, uova, legumi ed infine, sulla punta, troviamo la carne e i dolci.
Consigli su carboidrati e proteine
Il 55-60% della dieta deve essere composta da carboidrati.
Bisogna assumere 1-1,2 g di proteine/kg di peso corporeo.
Per chi si allena tutti i giorni anche 2 volte al giorno per cui non riesce a reintegrare le sostanze disperse per l'allenamento e quindi ha bisogno di integratori.
Un maratoneta ha bisogno di una quantità maggiore di grassi.
Carboidrati e sport anaerobico
Ha bisogno di una quantità maggiore di carboidrati un atleta che pratica uno sport anaerobico.
Viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli.
Perché danneggia e sovraccarica il fegato che è già molto impegnato per produrre altre sostanze.
L’ipoglicemia reattiva è un abbassamento del glucosio nel sangue e dipende dal digiuno e porta una sensazione di ‘’gambe molli’’.
È importante recuperare subito gli zuccheri per evitare sensazioni di depauperamento.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura di una piramide alimentare?
- Qual è la percentuale consigliata di carboidrati nella dieta?
- Dove viene immagazzinato il glicogeno come riserva energetica?
La piramide alimentare è composta da diversi piani, con alla base gli alimenti più importanti come l'acqua, seguiti da carboidrati, frutta e verdura, e via via cibi meno importanti come carne e dolci sulla punta.
Il 55-60% della dieta dovrebbe essere composto da carboidrati.
Il glicogeno viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli.