Concetti Chiave
- La partecipazione si riferisce al contributo del cittadino alla comunità e si divide in politica, economica e sociale.
- La partecipazione politica si manifesta attraverso il diritto di voto, che è personale, uguale, libero e segreto.
- La partecipazione economica riguarda il contributo dei cittadini alle spese pubbliche tramite imposte e tasse.
- La partecipazione sociale si concretizza nel volontariato, un'attività senza scopo di lucro per il benessere della comunità.
- Il volontariato può essere svolto sia individualmente che attraverso organizzazioni specifiche.
Tipi di partecipazione
Il termine partecipazione indica il contributo che, il cittadino offre alla comunità. Ci sono tre tipi di partecipazione: partecipazione politica, partecipazione economica e partecipazione sociale.
La partecipazione politica consiste nel:
• Diritto di voto, che consente ai cittadini di partecipare alla vita politica dello Stato attraverso delle elezioni, oppure attraverso referendum;
Il voto può essere:
• Personale, espresso dal cittadino medesimo;
• Uguale: vuol dire che tutti i voti hanno il medesimo valore e il medesimo peso.
Il voto deve essere:
• Libero: esprime una convinzione strettamente personale del cittadino;
• Segreto: permette al cittadino la libertà di esprimere le proprie convinzioni.
Partecipazione economica
Per quanto riguarda, invece la partecipazione economica, possiamo dire che, i cittadini partecipano alle spese pubbliche dello Stato. Per spese pubbliche si intende spese, che lo Stato deve affrontare per garantire i servizi ai cittadini.
I cittadini contribuiscono attraverso:
• imposte;
• tasse.
Infine la partecipazione sociale consiste nel volontariato, senza scopo di lucro. Il volontariato è un atto mutualistico, che intende creare benessere per altri cittadini, bisognosi d’aiuto. Il volontariato può essere organizzato in associazioni oppure individualmente.