3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il neorealismo, nato dopo il ventennio fascista, ha dato voce alla denuncia degli eventi storici, ponendo l'accento sulle difficoltà del popolo impoverito dalla guerra.
  • Questa corrente letteraria ha trovato espressione non solo nella poesia, ma anche nel cinema, con registi come Vittorio De Sica e Roberto Rossellini che hanno scelto attori non professionisti.
  • Il linguaggio del neorealismo è caratterizzato dall'uso di dialetti e gerghi per descrivere la guerra e la resistenza, riflettendo le esperienze personali degli autori.
  • Neorealisti come Primo Levi, Mario Rigoni Stern e Beppe Fenoglio hanno prodotto opere diverse, accomunate dalla ricerca di autenticità nel racconto delle esperienze belliche.
  • La corrente ha anche affrontato temi sociali come l'affermazione delle associazioni neofasciste nel sud Italia, con autori come Carlo Levi che hanno esplorato queste realtà.

Il neorealismo

Nel corso del ventennio fascista era stata limitata la libertà di espressione e di associazione e pertanto tutti i poeti e scrittori avevano voglia di rincominciare e di dare vita ad una nuova corrente neorealista che potesse anche, per certi versi, denunciare i fatti avvenuti. Infatti questa corrente parlava soprattutto della situazione del popolo impoverito in modo esponenziale dalla guerra. Il neorealismo fu la prima corrente letteraria a non esprimersi solo con la poesia ma grazie anche al cinema; in questo periodo però i produttori non cercavano l’attore di fama mondiale ma persone che in certi casi non avevano anche fare con il mondo del cinema ma che sarebbero diventati attori importanti con il passare degli anni; un esempio è quello di Vittorio De Sica con i celebri film Sciuscià e Ladri di biciclette, seguono i capolavori di Roberto Rossellini: Roma città aperta e Paisà, e infine Riso amaro di Giuseppe De Santis. Ma la poesia non fu certamente dimenticata, anzi rivesti comunque un ruolo importante.
Dal punto di vista espressivo gli artisti usavano un linguaggio dialettale ricco di espressioni gergali. Nonostante tutti i poeti appartenessero alla medesima corrente letteraria spesso producevano opere molto diverse fra di loro dato che ognuno tentava di descrivere il dramma della guerra nel modo più familiare possibile, dato che molti degli scrittori degli anni 40 avevano vissuto in prima persona l’esperienza disastrosa del conflitto mondiale e della resistenza. I principali esponenti del Neorealismo furono sicuramente Primo Levi, Mario Rigoni Stern, Beppe Fenoglio con Il partigiano Johnny, Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, L’Agnese a morire di Viganò e Uomini e no di Elio Vittorini; oltre ai famosi romanzi di Cesare Pavese. Il Neorealismo si occupò anche di descrivere la drammatica situazione del sud Italia; infatti in questo periodo nel sud si affermano le associazioni neo fasciste che sarebbero poi sfociate nella Mafia in Sicilia, nella Camorra in Campania, nella Sacra Corona Unita in Puglia e infine nell’Ndrangheta in Calabria, che avrebbero poi causato i numerosi attentati avvenuti negli anni 60-70 nei quali fu ucciso il presidente del consiglio Aldo Moro. Gli scrittori Neo realisti che si interessarono maggiormente a questo argomento furono: Carlo Levi con Cristo si è fermato a Eboli, Alvaro con Gente di Aspromonte ecc... . La corrente Neorealista si spense nella seconda metà degli anni 50 dopo l0avvento del boom economico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la motivazione principale dietro la nascita del neorealismo?
  2. La limitazione della libertà di espressione durante il ventennio fascista ha spinto poeti e scrittori a creare una nuova corrente neorealista per denunciare i fatti avvenuti e rappresentare la situazione del popolo impoverito dalla guerra.

  3. In che modo il neorealismo si è espresso oltre alla poesia?
  4. Oltre alla poesia, il neorealismo si è espresso attraverso il cinema, con film celebri come "Sciuscià" e "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica, "Roma città aperta" e "Paisà" di Roberto Rossellini, e "Riso amaro" di Giuseppe De Santis.

  5. Quali temi ha affrontato il neorealismo riguardo al sud Italia?
  6. Il neorealismo ha descritto la drammatica situazione del sud Italia, dove si affermavano associazioni neo fasciste che avrebbero portato alla nascita della Mafia, Camorra, Sacra Corona Unita e 'Ndrangheta, con scrittori come Carlo Levi e Alvaro che si sono interessati a questi temi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community