Concetti Chiave
- Marcel Duchamp, artista del movimento Dada, trasformava oggetti comuni in opere d'arte sfidando gli standard tradizionali.
- Il Dadaismo, nato a Zurigo nel 1916, enfatizzava la libertà creativa e l'uso di materiali non convenzionali.
- Duchamp è famoso per la "Fontana", un orinatoio reinterpretato come opera d'arte, simbolo del legame tra oggetto comune e arte.
- Kurt Schwitters, importante figura del Dadaismo, utilizzava rifiuti per creare l'arte di detriti, trasformandoli in composizioni uniche.
- La sua opera "Merzbau" rappresentava un'installazione in evoluzione continua, concettualmente collegata all'architettura Decostruttivista.
Arte ed oggetto comune
Marcel Duchamp è considerato fra i più importanti ed influenti artisti del XX secolo.
Era francese ed aderì al movimento artistico Dada o Dadaismo, nato a Zurigo nel 1916, che rifiuto gli standard artistici attraverso creazioni che sembravano andare contro l'arte stessa insistendo sul legame tra opera d'arte ed oggetto comune.
Gli artisti Dada erano stravaganti e ricercavano la libertà di creatività per la quale adoperavano tutti i materiali e le forme disponibili.
Già nel 1913 Duchamp utilizzava oggetti comuni come soggetti per le sue opere d'arte.
Gli stessi rifiuti diventarono non più "cose da buttare", ma soggetti artistici.
Gli artisti ne sperimentarono il potenziale estetico, scegliendoli ed usandoli per il colore, per la forma, il materiale, così lontani dall'arte tradizionale.
Il fenomeno del riciclo attraversa tutta l'arte contemporanea ed i pensieri filosofici moderni.
Una delle opere più conosciute di Duchamp è la "Fontana" del 1917 realizzata con un comune orinatoio ruotato di 90° a cui l'artista cambia nome e significato.
Da "orinatoio" diventa "fontana" ed invece di trovarsi in un bagno pubblico, si trova in una galleria d'arte.
Altro artista dadaista molto conosciuto è Kurt Schwitters, tedesco, uno dei maggiori esponenti della cosiddetta "Arte di detriti", basata sull'assemblaggio di materiali di recupero e soprattutto rifiuti.
Questi oggetti, apparentemente destinati ad una fine, venne rivalutati da Schwitters dando vita a composizioni originali.
Il "Merzbau" è l'opera più significativa e rappresentativa di questo artista, realizzata tra il 1923 ed il 1943 all'interno della sua abitazione.
Una vera e propria "installazione", cioè è un'opera d'arte tridimensionale che comprende oggetti e forme espressive di qualsiasi tipo installati in un determinato ambiente, così diversa da dipinti e da sculture.
"Merzbau" era stata concepita da Schwitters come un'opera in continuo sviluppo; tutti i giorni si producono rifiuti e quindi quotidianamente poteva aggiungere uno o più pezzi alla sua creazione.
Intenzionato a continuarla per tutto l'arco della sua vita, purtroppo l'abitazione col suo tesoro interno, venne distrutta nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale.
A noi rimane soltanto una foto di una ricostruzione di "Merzbau" fatta ad Hannover, in Germania, dopo la Guerra.
Inconsapevolmente Schwitters anticipò l'architettura Decostruttivista, una nuova visione dell'ambiente costruito e dello spazio architettonico dove il "caos" è l'elemento ordinatore.
Domande da interrogazione
- Chi era Marcel Duchamp e quale movimento artistico ha influenzato?
- Qual è una delle opere più conosciute di Duchamp e quale concetto rappresenta?
- Chi era Kurt Schwitters e quale era la sua opera più significativa?
Marcel Duchamp era un artista francese considerato tra i più importanti del XX secolo. Ha aderito al movimento Dada, che rifiutava gli standard artistici tradizionali e insisteva sul legame tra opera d'arte e oggetto comune.
Una delle opere più conosciute di Duchamp è la "Fontana" del 1917, realizzata con un comune orinatoio. Rappresenta il concetto di trasformare un oggetto comune in un'opera d'arte cambiandone nome e significato.
Kurt Schwitters era un artista tedesco noto per l'"Arte di detriti", basata sull'assemblaggio di materiali di recupero. La sua opera più significativa era il "Merzbau", un'installazione tridimensionale in continuo sviluppo, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.