Concetti Chiave
- La programmazione economica dello Stato stabilisce gli obiettivi generali della politica di bilancio.
- Il governo presenta alle camere il Documento di economia e finanza (Def) il 10 aprile, con possibili aggiornamenti il 27 settembre.
- Il Def descrive gli obiettivi di politica economica, previsioni finanziarie e disegni di legge collegati.
- Il Def include strategie per il risanamento dei conti pubblici e il raggiungimento degli obiettivi.
- Il Bes misura il benessere equo e sostenibile, valutando l'impatto delle politiche pubbliche.
Programmazione del bilancio di Stato
Il principio su cui si basa l’attività economica dello Stato è quello della programmazione, attraverso la programmazione dei documenti attinenti al bilancio di stato:- vengono determinati gli obbiettivi generali della politica di bilancio
- il 10 aprile il governo deve presentare alle camere questi obbiettivi e deve presentare la redazione del Documento di economia e finanza
- il 27 settembre può esserci una nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza in cui vengono individuate eventuali modifiche
- Def = è l’acronimo che sta per documento di economia e finanza che rappresenta il principale documento di programmazione della politica economica nazionale nel medio-lungo termine; espone:
1) gli obbiettivi che ci si pone per la politica economica
2) le previsioni economiche e di finanza pubblica
3) gli obbiettivi articolati per i settori delle amministrazioni pubbliche
4) gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica da presentare alle camere
5) le modalità e la tempistica attraverso il quale si vuole conseguire il risanamento dei conti pubblici e perseguire i vari obbiettivi
- Bes = è l’acronimo che rappresenta gli indicatori di benessere equo e sostenibile che vengono allegati al Documento di economia e finanza e che consentono di misurare la qualità della vita e valutare l’effetto concreto delle politiche pubbliche