Concetti Chiave
- Il bilancio a legislazione vigente riflette l'evoluzione naturale delle entrate e delle spese secondo le leggi vigenti.
- Il bilancio di previsione programmatico definisce interventi per correggere tendenze e proietta l'evoluzione desiderata delle finanze.
- Ogni 20 ottobre, il governo presenta il disegno di legge del bilancio dello Stato per l'anno successivo alle camere.
- Il disegno di legge del bilancio contiene due sezioni: obiettivi del Documento di economia e finanza e situazione tendenziale.
- Se il bilancio non è approvato entro il 31 dicembre, si può ricorrere all'esercizio provvisorio fino al 30 aprile.
Manovra finanziaria del bilancio di Stato
- bilancio a legislazione vigente = esprime l’evoluzione spontanea delle entrate e delle spese in base alle disposizioni previste dalla legislazione vigente- bilancio di previsione programmatico = esprime gli interventi utili per correggere le tendenze in atto e mostra l’evoluzione desiderata delle entrate e delle spese
- il 20 ottobre di ogni anno il governo presenta alle camere il disegno di legge del bilancio dello stato per l’esercizio successivo
- il disegno di legge del bilancio è composto da due sezioni:
1) contiene gli obbiettivi contenuti nel Documento di economia e finanza
2) contiene la situazione tendenziale della finanza prima della discussione in parlamento (bilancio a legislazione vigente)
- quando viene approvata la prima sezione della legge di bilancio, il governo presenta la nota di variazione alla seconda sezione della legge di bilancio
- viene approvato entro il 31 dicembre di ogni esercizio finanziario il disegno di legge di bilancio di previsione programmatico
- se non viene approvato si può ricorrere all’esercizio provvisorio del bilancio, che può durare fino al 30 aprile dell’anno successivo
- sessione del bilancio = periodo di tempo riservato all’esame del disegno di legge di approvazione del bilancio che si conclude autonomamente con l’approvazione della legge di bilancio