luiz134
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il marketing è l'attività aziendale mirata a migliorare la commercializzazione di prodotti o servizi, studiando i bisogni dei clienti e aumentando le vendite.
  • Il metodo delle 4 P, elaborato da Kotler, rappresenta le basi del marketing: prodotto, posto, prezzo e promozione, fondamentali per differenziare e posizionare un prodotto sul mercato.
  • Un piano di marketing strutturato include obiettivi chiari, modalità di realizzazione e risorse investite, spesso suddiviso in tre fasi fondamentali.
  • La prima fase del piano di marketing prevede ricerche di mercato approfondite e un'analisi SWOT per comprendere le esigenze dei consumatori e i punti di forza e debolezza dei concorrenti.
  • Le fasi successive del piano includono la segmentazione del mercato, il posizionamento del prodotto e la definizione del marketing mix per garantire il successo a lungo termine.

In questo appunto di economia viene descritto che cosa sia il marketing, con la sua definizione, come fare marketing a livello pratico, la pianificazione della strategia.

Introduzione al marketing articolo

Indice

  1. Cos’è il marketing?
  2. Come fare marketing nel pratico
  3. La pianificazione della strategia

Cos’è il marketing?

Con marketing si intende quell’attività aziendale che si prefissa come scopo quello di migliorare la commercializzazione di un prodotto o un servizio migliorando le modalità attraverso le quali il prodotto stesso è distribuito e venduto, facendo in modo che soddisfi i bisogni dei clienti.

La commercializzazione si pone come obbiettivo finale l’aumento delle vendite di un prodotto o un servizio da parte della compagnia.
I bisogni dei clienti sono studiabili ed analizzabili in varie maniere (ne parleremo in seguito), ma sono talvolta prodotti tramite la stessa pubblicità, che può rendere il prodotto uno status simbol (guardasi Apple, Armani, Rolex…).

Come fare marketing nel pratico

Il marketing si basa sul metodo delle 4 P (definite dall’economista Kotler): prodotto, posto, prezzo, promozione.
Il prodotto deve essere invogliante e le sue qualità vanno spinte comprendendone prima i limiti. Il prodotto si rivolge infatti a una clientela che lo gradisce in base a quelli che sono i suoi bisogni e preferenze. Come posso differenziare il mio prodotto da quello della concorrenza?
Distribuzione (dal termine inglese place): dove vendere il proprio prodotto?
Il prezzo è molto importante. Bisogna infatti tenere a mente che il prodotto non è solo dettato dal costo di materie prime e stipendi, ma anche rispetto al prezzo dei prodotti concorrenti (a meno che non sia qualitativamente più alto), oltre che le possibilità economiche degli acquirenti a cui si tenta di vendere.
La promozione invece deve riuscire ad esaltare le qualità del prodotto, convincendo l’acquirente a preferire il promosso rispetto a quello della concorrenza.
Se un’azienda è di grandi dimensioni e la funzione del marketing è abbastanza strutturata viene introdotto il cosiddetto “market plan”, o piano di marketing, il quale fa riferimento a degli obbiettivi da raggiungere, modalità di realizzazione e risorse economiche o organiche investite nella realizzazione di questo piano.
La realizzazione del piano di marketing è divisa in tre parti: nella prima fase l’azienda elabora delle ricerche di mercato al fine di capire le esigenze dei consumatori, comprendere i concorrenti e i loro prodotti. Ha inizio lo SWOT (Strenght, Wicknesses, Opportunities, Manace), al fine di individuare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce da parte degli altri concorrenti.

per ulteriori approfondimenti sul marketing vedi anche qua

Introduzione al marketing articolo

La seconda parte è invece quella legata alla pianificazione della strategia i marketing da applicare, in cui viene individuato un segmento (gruppo di consumatori omogeneo) a cui mirare e il posizionamento del prodotto.
La terza parte è quella dell’analisi, che prevede le vendite comprese in un periodo tra 1 e 5 anni, la definizione del costo delle risorse necessarie per realizzare il piano di marketing, la formazione del personale di vendita, le ricerche di marketing e lo sviluppo dei canali distributivi. La campagna di marketing avrà successo solo se riuscirà a generare dei flussi di reddito di tipo positivo nel medio-lungo periodo.

La pianificazione della strategia

Come visto in precedenza, le fasi della pianificazione delle strategie di marketing sono tre:
  1. segmentazione del mercato;
  2. posizionamento del prodotto al mercato;
  3. definizione del marketing mix (cfr. the 4P).

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il marketing secondo il testo?
  2. Il marketing è definito come un'attività aziendale volta a migliorare la commercializzazione di un prodotto o servizio, soddisfacendo i bisogni dei clienti e aumentando le vendite.

  3. Quali sono le 4 P del marketing menzionate nel testo?
  4. Le 4 P del marketing sono prodotto, posto, prezzo e promozione, come definite dall'economista Kotler.

  5. Qual è l'importanza del prezzo nel marketing?
  6. Il prezzo è cruciale perché deve considerare non solo i costi di produzione ma anche i prezzi dei concorrenti e le possibilità economiche degli acquirenti.

  7. Quali sono le fasi della realizzazione di un piano di marketing?
  8. Le fasi sono: ricerca di mercato, pianificazione della strategia di marketing, e analisi delle vendite e delle risorse necessarie.

  9. Cosa comprende la pianificazione della strategia di marketing?
  10. Comprende la segmentazione del mercato, il posizionamento del prodotto e la definizione del marketing mix.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community