KingDragonMan
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La borsa valori è sorvegliata da organi di controllo per garantirne trasparenza, sicurezza ed efficienza.
  • La Consob svolge un ruolo centrale nell'interagire con il pubblico per proteggere la trasparenza del mercato.
  • La Banca d'Italia vigila sulla stabilità patrimoniale degli intermediari mobiliari.
  • Il Ministro dell'Economia e delle Finanze fornisce indirizzi generali per il funzionamento del mercato.
  • La normativa punisce l'insider trading, compresa la divulgazione di notizie false e lo sfruttamento di informazioni riservate.
Le autorità di controllo
La borsa valori è sottoposta a sorveglianza da parte di organi di controllo chiamati ad assicurarne la trasparenza, la sicurezza e l’efficienza.
Questi organi sono:
- la Consob;
- la Banca d’Italia;
- il Ministro dell’Economia e delle Finanzie.

La Consob è l’autorità di vigilanza che più interagisce con il pubblico.
Essa svolge il ruolo di attività di alta vigilanza, con lo scopo di salvaguardare la trasparenza del mercato e la tutela degli investitori.
Ha due importanti poteri: quello di autorizzare la costituzione di nuovi mercati finanziari e quello di proporre al Ministero dell’Economia lo scioglimento della società di gestione del mercato.

La Banca d’Italia ha il compito di vigilare sulla stabilità patrimoniale degli intermediari mobiliari.

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha compiti di indirizzo generale.
Nell’intento di assicurare un efficiente funzionamento del mercato, il nostro ordinamento punisce l’insider trading, ossia quella attività illecita svolta da chi sfrutta le informazioni riservate di cui viene in possesso nell’esercizio delle proprie funzioni cercando di trarne vantaggio.
La normativa fornisce due comportamenti illeciti:
- la divulgazione di notizie false;
- lo sfruttamento di informazioni riservate.

Domande e risposte