Concetti Chiave
- L'approvvigionamento è essenziale per le aziende, sia per chi forma scorte sia per chi adotta il just-in-time.
- In piccole aziende, gli acquisti sono gestiti dal titolare o soci, mentre in aziende più grandi da un ufficio acquisti.
- Il material manager è una figura chiave nel management aziendale, evoluzione del direttore degli acquisti.
- La programmazione degli acquisti si basa sul controllo budgetario e dipende dal settore aziendale, come industriale o commerciale.
- L'e-procurement consente la gestione online degli approvvigionamenti su piattaforme logistiche globali.
Per approvvigionamenti si intendono le operazioni di acquisto di beni a breve ciclo di utilizzo indispensabili per l’attività aziendale. Sia per le aziende che tendono formare delle scorte sia per quelle che seguono la tecnica del just time, l’approvvigionamento è un’attività fondamentale de3l processo gestionale.
Nelle aziende di piccole dimensioni, gli approvvigionamenti dipendono dal titolare o da uno o più soci, mentre in quelle di medie e grandi dimensioni la funzione viene affidata a un apposito ufficio acquisti.
L’ufficio acquisti, in diretto contatto con il magazzino, ha il compito di garantire l’approvvigionamento, ricercando le soluzioni più convenienti per l’azienda in termini di quantità e di qualità.Sarà necessario che chi si occupa degli acquisti abbia una conoscenza approfondita dei mercati cui rivolgersi, dei fornitori che operano su tali mercati nonché delle caratteristiche tecniche e qualitative dei beni oggetto dell’approvvigionamento. Una figura professionale che ha acquistato importanza nel management aziendale è il material manager, che rappresenta la moderna evoluzione del direttore degli acquisti.
La definizione di programmi di acquisto rientra nella programmazione globale attuata dalla imprese per mezzo dell’applicazione della tecnica del controllo budgetario. Per controllo budgetario si intende una tecnica basata sulla formazione di programmi tra loro coordinati per il raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si pone, nonché sulla verifica a posteriori dei risultati ottenuti e sul confronto con quelli di budget.
La programmazione degli acquisti dipende da altri aspetti della vita aziendale:
• Nelle aziende industriali, dal fabbisogno di materie prime, componenti, materiali di consumo che sono necessari, sulla base delle caratteristiche tecniche dei prodotti, per rifornire tempestivamente la produzione;
• Nelle aziende commerciali, dalla previsione relativa ai volumi di vendite futuri;
• Nelle aziende di servizi, dalla previsione del volume di servizi che dovranno essere forniti.
Nel formulare il piano degli acquisti occorre inoltre tenere conto degli aspetti finanziari ed economici:
• Dal punto di vista economico, oltre al costo di acquisto vero e proprio occorre considerare l’eventuale immobilizzo di capitali destinati alla formazione di scorte con la conseguente realizzazione di minori ricavi che potrebbero essere originati da investimenti alternativi;
• Dal punto di vista finanziario, l’azienda deve evitare di esporsi eccessivamente per non rischiare una crisi che potrebbe avere ripercussioni negative su tutta la gestione, sia per gli oneri finanziari, sia perché potrebbe innescarsi una crisi di liquidità.
Si definisce e-procurement l’attività di gestione on line degli approvvigionamenti che permette alla imprese di muoversi su una piattaforma logistica globale che garantisce collegamenti con operatori di ogni parte del mondo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'ufficio acquisti nelle aziende di medie e grandi dimensioni?
- Chi è il material manager e quale importanza ha nel management aziendale?
- Come influisce la programmazione globale e il controllo budgetario sugli acquisti aziendali?
- Quali sono gli aspetti economici e finanziari da considerare nel piano degli acquisti?
L'ufficio acquisti, in diretto contatto con il magazzino, ha il compito di garantire l'approvvigionamento, ricercando le soluzioni più convenienti per l'azienda in termini di quantità e qualità.
Il material manager è una figura professionale che rappresenta la moderna evoluzione del direttore degli acquisti, acquisendo importanza nel management aziendale.
La programmazione degli acquisti rientra nella programmazione globale attuata dalle imprese tramite il controllo budgetario, che coordina programmi per raggiungere obiettivi aziendali e verifica i risultati ottenuti rispetto al budget.
Dal punto di vista economico, bisogna considerare il costo di acquisto e l'immobilizzo di capitali; dal punto di vista finanziario, l'azienda deve evitare un'eccessiva esposizione per prevenire crisi di liquidità.