Concetti Chiave
- Il momento di effettuare un acquisto è determinato dal livello di riordino, che dipende dalla quantità di scorte in magazzino.
- Il livello di riordino viene calcolato moltiplicando il consumo medio giornaliero per il tempo di riordino, aggiungendo poi la scorta di sicurezza.
- La scorta di sicurezza è un quantitativo minimo di scorte che l’azienda mantiene per evitare blocchi di produzione o vendita.
- Un livello d'allarme può essere stabilito tra il livello di riordino e la scorta di sicurezza per garantire che i fornitori rispettino i tempi di consegna.
- La determinazione del livello di riordino può essere influenzata da variazioni nei consumi e nei tempi di riordino dovuti a fattori esterni.
Quando le scorte non sono gestite con il just in time, dopo la determinazione del volume globale e del lotto economico, un altro problema da risolvere, collegato ai precedenti, è la scelta del momento in cui effettuare l’acquisto, ovvero quando emettere l’ordine.
Tale scelta è strettamente collegata alla quantità di scorte in magazzino, raggiunta la quale diventa necessario inoltrare l’ordine, per fare in modo che il processo di produzione o distribuzione non si blocchi.
Si tratta di definire il livello di riordino.
Il livello di riordino è dato dal raggiungimento del quantitativo di scorte in corrispondenza del quale scatta la necessità di un nuovo ordine di acquisto.
L’azienda individua una scorta denominata di sicurezza, al di sotto della quale non intende scendere al fine di evitare eventuali blocchi di produzione o di vendita.
Conoscendo il consumo medio giornaliero di merci destinate alla rivendita o di materie e componenti destinati alla produzione, si può determinare il livello di riordino moltiplicando il consumo per il tempo di riordino e aggiungendo il risultato così ottenuto alla scorta di sicurezza.
Può ancora essere opportuna da parte dell’azienda la determinazione di un livello d’allarme, intermedio fra il livello di riordino e la scorta di sicurezza, in corrispondenza del quale l’ufficio acquisti accerta che il fornitori rispetti i tempi di consegna previsti.
Le considerazioni già fatte a proposito del lotto economico d’acquisto possono essere estese anche al livello di riordino.
La sua determinazione ha valore indicativo per l’azienda e parte del presupposto che il consumo medio giornaliero sia facilmente determinabile, così come il tempo di riordino.
Nella realtà possono intervenire fattori di disturbo rispetto a queste certezze: i consumi possono subire delle variazioni per far fronte a eccessi o cali di domanda e i tempi di riordino possono essere influenzati da ritardi e da altre turbative.
Domande da interrogazione
- Qual è il momento giusto per effettuare un ordine di acquisto?
- Cos'è il livello di riordino e come si determina?
- Quali fattori possono influenzare il livello di riordino?
Il momento giusto per effettuare un ordine di acquisto è quando le scorte raggiungono il livello di riordino, che è calcolato in base al consumo medio giornaliero e al tempo di riordino, aggiungendo una scorta di sicurezza.
Il livello di riordino è il quantitativo di scorte che, una volta raggiunto, richiede un nuovo ordine di acquisto. Si determina moltiplicando il consumo medio giornaliero per il tempo di riordino e aggiungendo la scorta di sicurezza.
Fattori come variazioni nei consumi dovute a cambiamenti nella domanda e ritardi nei tempi di riordino possono influenzare il livello di riordino, rendendo necessaria una gestione attenta delle scorte.