spumina89
Erectus
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il contratto di società richiede che i soci conferiscano beni o servizi per avviare un'attività economica con l'obiettivo di dividere gli utili.
  • Le società si distinguono per scopo (lucrative o mutualistiche), oggetto (commerciali o non commerciali), e tipo di soci (società di persone o di capitali).
  • Nelle società di persone, i soci rispondono delle obbligazioni sociali anche con il loro patrimonio personale.
  • La società semplice non commerciale può modificare il contratto solo con il consenso unanime dei soci, e l'amministrazione spetta a tutti i soci.
  • La società in accomandita semplice distingue tra accomandanti, che rispondono limitatamente, e accomandatari, responsabili illimitatamente delle obbligazioni sociali.
Società

Contratto di società
È quando due o più persone conferiscono beni o servizi per iniziare un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
Elementi indispensabili:
-indicazione dei conferimenti da parte dei soci, non si può diventare soci se non si conferiscono alla società dei beni o servizi
-esercizio in comune di un’attività economica, tutti i soci devono esercitare una stessa attività economica
-scopo della divisione degli utili.

Le società si dividono secondo:
-lo scpo: società lucrative (quando raggiunto un profitto la divisione degli utili e delle perdite si divide tra i soci), società mutualistiche (ottengono beni o servizi a prezzi inferiori a quelli di mercato).
-Oggetto: società commerciali (quando ha per oggetto una delle attività dove è obbligatorio iscriversi al Registro Delle Imprese), società non commerciali (quando ha per oggetto un’attività diversa).
-Il rilievo che assumono i soci: società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice), società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità illimitata).

Società di persone
I soci rispondono delle obbligazioni sociali, non solo con il patrimonio sociale ma anche con il loro patrimonio.

Società semplice (s.s.)
Lo possono diventare: le società non commerciali che svolgono un’attività agricola o professionale, le attività che nno devono iscriversi al Registro Delle Imprese.
Il contratto può essere modificato solo se tutti i soci sono d’accordo.
L’amministrazione (cioè chi prende le decisioni) spetta a tutti i soci.
Nel caso di amministrazione disgiunta ciascun socio ha diritto di opporsi all’operazione, poi la maggioranza deciderà.
Nel caso di amministrazione congiunta di più soci è necessario che tutti i soci amministratori siano d’accordo, e nessun socio piò compiere degli atti da solo.
Lo scioglimento della società semplice avviene:
-per scadenza del contratto
-per volontà dei soci.
Prima di arrivare allo scioglimento bisogna pagare tutti i debiti sociali e alla ripartizione di ciò che resta del capitale sociale tra i soci.
Liquidazione: conversione del patrimonio sociale in denaro.
Durante la fase di liquidazione la società continua ad esserci perché deve pagare i debiti; non possono acquistare nulla ma possono solo vendere le merci deperibili.
Lo scioglimento della società può verificarsi limitatamente a uno o più soci solo se:
-morte di uno dei soci: gli eredi non hanno diritto ad entrare nella società a meno che gli altri siano d’accordo.
-recesso di un socio: succede solo quando il contratto è a tempo indeterminato
-esclusione: può avvenire con il consenso a maggioranza degli altri soci (es.
quando commette gravi danni).

Società in nome collettivo (s.n.c.)
Deve essere costituita con atto scritto (atto costitutivo), dove viene scritto tutti gli elementi che riguardano la società e i soci; deve essere depositato entro 30 giorni all’Ufficio del Registro delle Imprese.
La società in nome collettivo prende il nome di uno o più soci; non sono consentiti nomi di fantasia.
Si può scogliere per provvedimenti dell’autorità governativa e per fallimento.

Società in accomandita semplice (s.a.s.)
Accomandita semplice: quando le quote degli accomandanti non sono costituiti da azioni.
Accomandita per azioni: quando le quote sono costituite da azioni.
La società in accomandita semplice è caratterizzata da:
-accomandanti: rispondono delle obbligazioni solo nei limiti della quota di conferimento. Sono esclusi dalla gestione societaria (non possono concludere affari in nome della società). Possono consultare e controllare bilanci e i documenti contabili.
-Accomandatari: rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali.
Quando si iscrivono al Registro delle Imprese devono indicare i soci accomandanti e i accomandatari, la ragione sociale deve essere costituita con il nome di almeno uno dei soci accomandatari, per la nomina e la revoca degli amministratori è necessario il consenso degli accomandatari e l’approvazione dei soci accomandanti.
La società si scoglie quando rimangono o soli soci accomandanti o soli soci accomandatari e in 6 mesi non ricostituiscono i due gruppi di soci

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli elementi indispensabili per la costituzione di un contratto di società?
  2. Gli elementi indispensabili sono l'indicazione dei conferimenti da parte dei soci, l'esercizio in comune di un'attività economica e lo scopo della divisione degli utili.

  3. Come si dividono le società in base allo scopo e all'oggetto?
  4. Le società si dividono in società lucrative e mutualistiche in base allo scopo, e in società commerciali e non commerciali in base all'oggetto.

  5. Qual è la responsabilità dei soci nelle società di persone?
  6. Nelle società di persone, i soci rispondono delle obbligazioni sociali non solo con il patrimonio sociale ma anche con il loro patrimonio personale.

  7. Quali sono le caratteristiche principali della società semplice (s.s.)?
  8. La società semplice è per attività non commerciali, richiede l'accordo di tutti i soci per modifiche contrattuali, e l'amministrazione spetta a tutti i soci. Lo scioglimento avviene per scadenza del contratto o volontà dei soci.

  9. Quali sono le differenze tra accomandanti e accomandatari nella società in accomandita semplice (s.a.s.)?
  10. Gli accomandanti rispondono delle obbligazioni solo nei limiti della quota di conferimento e sono esclusi dalla gestione societaria, mentre gli accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community