Concetti Chiave
- La differenza principale tra impresa e società risiede nel fatto che l'impresa è gestita da un singolo imprenditore, mentre la società coinvolge più persone che collaborano.
- Le società si dividono in due categorie: lucrative, che mirano al profitto, e cooperative, che reinvestono i guadagni all'interno della società stessa.
- Secondo l'articolo 2247 del codice civile, la società è considerata un contratto sociale.
- La creazione di una società offre vantaggi come l'accumulo di un capitale maggiore e la riduzione del rischio economico.
- Per essere definita tale, una società deve avere almeno due soci, apporti di beni da parte dei soci, un chiaro oggetto sociale e una divisione equa degli utili.
La società
Esiste una differenza tra impresa e società: l'impresa è composta da un solo imprenditore che, singolarmente, svolge la sua attività; la società è composta da più persone che, insieme, svolgono un'attività.
Le società possono essere distinte in:
- società lucrative: con scopo di lucro dalle attività di produzione che svolgono all'interno della società.
- società cooperative: il loro scopo non è principalmente il guadagno ai fini personali ma da riutilizzare all'interno della società.
La società è definita come contratto sociale dal codice civile nell'articolo 2247.
I motivi principali di aggregazione che spingono alla creazione di una società sono: la possibilità di ottenere un capitale più consistente e limitare il rischio economico (limitare il rischio di fallimento).
Per poter essere definita società, essa deve avere le seguenti caratteristiche:
1.
2. conferimenti: i soci devono apportare dei beni (denaro, beni fisici o prestazione della propria attività lavorativa) all'interno della società
3. oggetto sociale: la società deve capire il tipo di attività che vuole svolgere
4. divisione degli utili tra i soci in modo equo
* I soci non possono essere esclusi dalla divisione degli utili per volere del "Patto Leonino".