Concetti Chiave
- La gestione aziendale è vista come un processo economico-finanziario per raggiungere obiettivi aziendali attraverso operazioni strutturate.
- Le operazioni di gestione includono finanziamenti per risorse monetarie, investimenti in fattori produttivi, e disinvestimenti per monetizzare gli investimenti.
- I fattori produttivi si dividono in due categorie: a lento ciclo, utilizzabili più volte, e a rapido ciclo, utilizzabili una sola volta nel processo produttivo.
- Le operazioni di gestione si classificano in interne, relative alla trasformazione dei fattori produttivi, ed esterne, legate a scambi con clienti e fornitori.
- Finanziamenti, investimenti e disinvestimenti sono operazioni esterne, mentre la trasformazione fisico-tecnica dei fattori produttivi è un’operazione interna.
In questo appunto viene descritta la gestione aziendale. Un momento dell’economia aziendale è rappresentato dalla gestione, intesa come operazioni economico-finanziarie effettuate dagli organi aziendali per ottenere gli obiettivi finali. Si descrivono anche gli aspetti fondamentali e principali di un'azienda e che riguardano la sua gestione: i finanziamenti, gli investimenti, i fattori produttivi a rapido ciclo, i fattori produttivi a lento ciclo, i disinvestimenti, detti anche realizzi. Si descrivono infine anche quelle che sono le operazioni di gestione esterna ed interna di un'azienda.
Classificazione delle operazioni aziendali
In un’azienda, la gestione è intesa come un processo, suddiviso in quattro classi:
- finanziamenti, che rappresentano le risorse monetarie necessarie alla costituzione dell’impresa e allo svolgimento della sua attività;
- investimenti, che rappresentano il vero impiego delle risorse finanziarie per l’acquisto di fattori produttivi (a lento e a rapido ciclo di utilizzo) necessari per lo svolgimento della gestione.
- I fattori produttivi a lento ciclo di utilizzo sono quelli utilizzabili più volte;
- I fattori produttivi a rapido ciclo di utilizzo sono quelli utilizzabili sono nel processo produttivo in cui sono impiegati.
- trasformazione fisico-tecnica, che comprende le operazioni volte alla trasformazione dei fattori produttivi in beni o servizi;
- disinvestimenti o realizzi, si concretizzano nell’attività di scambio, e sono il ritorno in forma monetaria dei mezzi finanziari investiti.
Fatti di gestione interna ed esterna
Di solito le operazioni di gestione si distinguono in fatti esterni e fatti interni. I fatti di interna gestione fanno riferimento all’impiego di fattori produttivi durevoli e non durevoli per ottenere beni e servizi da collocare sul mercato. I fatti di esterna gestione, invece, fanno riferimento ad atti di scambio con terzi, clienti o fornitori, al fine di reperire i fattori della produzione e di collocare sul mercato i beni e i servizi ottenuti. Le operazioni di finanziamento, investimento e di disinvestimento vengono considerate operazioni di esterna gestione, mentre le operazioni di trasformazione fisico-tecnica sono considerate operazioni di interna gestione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le quattro classi principali del processo di gestione aziendale?
- Come si distinguono le operazioni di gestione esterna e interna?
- Cosa rappresentano i fattori produttivi a lento e a rapido ciclo di utilizzo?
Le quattro classi principali del processo di gestione aziendale sono i finanziamenti, gli investimenti, la trasformazione fisico-tecnica e i disinvestimenti o realizzi.
Le operazioni di gestione esterna riguardano atti di scambio con terzi per reperire fattori di produzione e collocare beni e servizi sul mercato, mentre le operazioni di gestione interna si riferiscono all'impiego di fattori produttivi per ottenere beni e servizi.
I fattori produttivi a lento ciclo di utilizzo sono quelli utilizzabili più volte, mentre quelli a rapido ciclo di utilizzo sono impiegati solo nel processo produttivo in cui sono utilizzati.