Concetti Chiave
- Il Bauhaus fu influenzato da avanguardie come l'espressionismo, evidenziato dal manifesto di Lyonel Feininger e dalla leadership di Walter Gropius.
- La scuola non era unitaria, ma integrava diverse tendenze artistiche come l'espressionismo e il costruttivismo russo, arricchendo il suo valore educativo.
- Johannes Itten, con la sua tendenza mistico-espressionista, influenzò la didattica del Bauhaus fino alla sua sostituzione con Moholy-Nagy.
- Il Bauhaus offriva una vasta gamma di laboratori, tra cui architettura, teatro, e design, con studenti che vivevano immersi in una comunità per tre anni.
- L'approccio del Bauhaus come organizzazione produttivo-commerciale attirò critiche politiche, soprattutto dalla destra, per le sue presunte inclinazioni socialiste.
Bauhaus – Ideali e Organizzazione
L’esperienza del scuola Bauhaus, si mostrò sin dal principio strettamente connessa con esperienze contemporanee quali le avanguardie, basti pensare che il manifesto, per cui venne incaricato il pittore americano Lyonel Feininger, viene mostrata una cattedrale il cui stile si dimostra chiaramente avanguardista, in particolare legato all’espressionismo. Il primo direttore della scuola fu Walter Gropius, un architetto che iniziò la sua carriera pochi anni prima, ovvero nel 1911 occupandosi della progettazione della fabbrica di scarpe Fagus e del padiglione del Deutsche Werkbund, il suo linguaggio si può interpretare come razionalista, ma egli rimase comunque attento e interessato al panorama artistico tedesco, in cui l’avanguardia dell’espressionismo dominava. La scuola del Bauhaus non è mai però stata un’esperienza unitaria, basti pensare a tutti i direttori che si sono successi in poco meno di un ventennio, ma anche dal punto di vista stilistico, lo stesso Gropius favoriva infatti il fatto che nella scuola subentrassero tendenze artistiche e ideologie talvolta discostanti tra di loro, come l’espressionismo, e il costruttivismo russo, che fornivano un alto valore alla scuola. In questo clima diversificato si distingue anche la figura di Johannes Itten, il quale ha avuto un ruolo essenziale e rappresenta la tendenza mistico-espressionista che riuscì ad avare un’influenza enorme sulla didattica, tanto che Gropius gli diede il compito di dirigere il Vorkurs. Fu però sempre Gropius ad allontanarlo dalla scuola nel 1923, si suppone per divergenze artistiche con il direttore, e venne sostituito da Moholy-Nagy, che introdurrà invece la forte influenza del costruttivismo pur non abbandonando l’impostazione attivistica, quindi fondata su laboratori, impostata da Itten.Gli studenti, erano circa duecento e si dividevano in diversi laboratori: architettura, teatro, scultura, pittura decorativa, ma dal punto di vista del design esistevano anche il laboratorio di ceramica, della lavorazione del vetro, falegnameria, tessitoria e della tipografia, fotografia grafica e pubblicità. Gli studenti erano completamente immersi in questa esperienza, dato che vivevano direttamente nella scuola per tutti i tre anni, come in una comunità, anche se questo aspetto provocava la confusione, e la curiosità, degli osservatori esterni che li guardavano con sospetto. Inoltre, venivano anche mal visti dalla politica, in particolare dalla sezione di destra, che accusava gli esponenti di essere sostenitori socialisti proprio per l’idea di impostare la scuola come un’organizzazione produttivo-commerciale, non tanto per vendere prodotti finiti ma per realizzare nei laboratori prototipi di oggetti che sarebbero stati venduti alle aziende disponibili a metterle in produzione.
Domande da interrogazione
- Qual era l'influenza artistica predominante nel manifesto del Bauhaus?
- Chi fu il primo direttore del Bauhaus e quale fu il suo approccio stilistico?
- Quali furono le principali tendenze artistiche che influenzarono il Bauhaus?
- Come era organizzata la vita degli studenti al Bauhaus?
Il manifesto del Bauhaus, realizzato da Lyonel Feininger, mostrava una cattedrale in stile chiaramente avanguardista, legato in particolare all'espressionismo.
Il primo direttore del Bauhaus fu Walter Gropius, il cui linguaggio architettonico si può interpretare come razionalista, ma che rimase aperto alle influenze artistiche tedesche, in particolare all'espressionismo.
Le principali tendenze artistiche che influenzarono il Bauhaus furono l'espressionismo e il costruttivismo russo, che contribuirono a creare un ambiente diversificato e ricco di ideologie artistiche.
Gli studenti del Bauhaus, circa duecento, vivevano nella scuola per tre anni, immersi in un'esperienza comunitaria e lavorando in vari laboratori, il che suscitava curiosità e sospetto tra gli osservatori esterni.