Concetti Chiave
- La mancipatio inizialmente rappresentava una vendita in contanti con effetti reali, combinando compravendita e trasferimento di proprietà.
- L'introduzione della moneta separò la compravendita dalla mancipatio, trasformando quest'ultima in un atto simbolico e formale.
- La mancipatio era inizialmente riservata ai cittadini romani, ma fu poi estesa agli stranieri con lasciapassare.
- Il rituale della mancipatio divenne noto come "mancipatio con unica moneta", dove la moneta aveva solo un ruolo simbolico.
- Giustiniano abolì la mancipatio e la distinzione tra res mancipi e res nec mancipi, semplificando il trasferimento di proprietà.
Indice
Evoluzione della mancipatio
La storia evolutiva della mancipatio presentava due fasi distinte:
- originariamente la mancipatio era considerata una vendita in contanti con effetti reali. La compravendita (vendita in contanti) coincideva con la mancipatio (che determinava gli effetti reali): mancipatio e contestuale compravendita consentivano il passaggio di proprietà;
Separazione tra mancipatio e compravendita
- la nascita della moneta determinò la separazione tra mancipatio e compravendita. La compravendita era considerata la causa negoziale necessaria per effettuare la mancipatio, la quale assunse un valore esclusivamente formale e simbolico, divenendo l’atto traslativo della proprietà successivo alla compravendita. Dunque, mentre in origine compravendita e mancipatio garantivano contestualmente l’acquisizione della proprietà, lo schema vigente in seguito alla coniatura prevedeva che la proprietà fosse trasferita tramite l’atto formale della mancipatio.
Validità e formalità della mancipatio
Inizialmente, la mancipatio era valida se effettuata da un cittadino romano: in seguito si ammise che anche gli stranieri muniti di un lasciapassare potessero effettuare una valida mancipatio. Il rituale fittizio e simbolico della mancipatio, in cui compravendita e atto traslativo della proprietà non coincidono più, venne definita «mancipatio con unica moneta» poiché la moneta (il metallo) aveva una funzione esclusivamente formale.
Abolizione della mancipatio
La mancipatio venne formalmente eliminata da Giustiniano, il quale annullò la differenza tra res mancipi e res nec mancipi.