ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Banca centrale europea (BCE) è responsabile dell'emissione di banconote in euro e della gestione della politica monetaria per garantire la stabilità dell'euro.
  • La BCE gestisce i tassi di cambio tra l'euro e altre valute, operando dalla sua sede a Francoforte, Germania.
  • L'Eurosistema, composto dalla BCE e dalle Banche centrali nazionali dei Paesi dell'euro, promuove la stabilità del sistema monetario e finanziario nell'area euro.
  • Il Sistema europeo delle Banche centrali (SEBC) include la BCE e le Banche centrali di tutti i Paesi membri dell'UE, anche quelli non adottanti l'euro.
  • Il SEBC si impegna a mantenere la stabilità dei prezzi e sostiene politiche economiche per l'occupazione e la crescita sostenibile.

Le autorità monetarie dell'UE

La Banca centrale europea

L'introduzione della moneta unica ha reso necessaria la costituzione di una Banca centrale europea (BCE) alla quale sono state affidate le seguenti funzioni:

• autorizzare l'emissione di banconote in euro da parte delle Banche centrali dei Paesi che adottano la moneta unica;

• decidere la politica monetaria dell'UE al fine di garantire la stabilità dell'euro;

• gestire il cambio tra l'euro e le altre monete.

La BCE ha sede a Francoforte, in Germania.

Insieme alle Banche centrali dei Paesi che hanno adottato l'euro costituisce l'Eurosistema, che ha il compito di favorire lo scambio di informazioni tra le Banche centrali e di vigilare sulla stabilità del sistema monetario e finanziario della cosiddetta "area euro".

Il Sistema europeo delle Banche centrali

Il Sistema europeo delle Banche centrali (SEBC) comprende la Banca centrale europea e le Banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell'UE, anche di quelle che non adottano la moneta unica.
Il SEBC, oltre all'obiettivo principale del mantenimento della stabilità dei prezzi, sostiene le politiche economiche generali nella Comunità al fine di realizzare:

• il raggiungimento e il mantenimento di un elevato livello di occupazione;

• una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Le sue funzioni fondamentali consistono nel:

• definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro;

• svolgere le operazioni sui cambi;

• detenere e gestire le riserve ufficiali dei Paesi dell'area dell'euro;

• promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community