alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il codice civile del 1942 mira a riequilibrare il rapporto tra venditore e consumatore, proteggendo quest'ultimo.
  • La tutela civilistica del consumatore include sia protezioni contrattuali che extracontrattuali, come nel caso di prodotti difettosi.
  • Le tutele individuali comprendono la nullità di clausole abusive e il diritto di recesso entro 14 giorni.
  • Le tutele collettive includono l'azione inibitoria collettiva e l'azione di classe per risarcimenti o restituzioni.
  • Le azioni di classe sono progettate per proteggere gli interessi individuali in modo collettivo.

Tutela civilistica del consumatore

Il codice civile, sin dalla sua originale forma del 1942, si è posto l’obiettivo molto ambizioso di sanare lo squilibrio fisiologico fra il contraente forte e quello debole in un rapporto negoziale: il primo è il venditore, produttore o fornitore; il secondo è il consumatore. Per raggiungere questo obiettivo il codice ha disposto varie forme di tutela a vantaggio del contraente debole: di queste, la più efficace è la tutela di carattere civilistico.
La tutela civilistica del consumatore è sia contrattuale, sia aquiliana (extracontrattuale).

Un esempio di responsabilità aquiliana è il risarcimento del danno da prodotto difettoso: il produttore che mette in commercio un prodotto che cagiona un danno è tenuto a risarcirlo.

Bisogna poi distinguere fra tutele individuali e collettive (o superindividuali). Le prime comprendono molteplici fattispecie: la nullità in presenza di clausole abusive, lo ius penitenti (recesso) nel caso di contratto stipulato al di fuori dei locali commerciali, la possibilità di restituire il bene entro il termine di 14 giorni, ecc.
Le tutele superindividuali sono due: l’azione inibitoria collettiva e l’azione di classe. Quest’ultima tende a garantire il risarcimento o la restituzione del prodotto. Si tratta, quindi, di una forma di tutela superindividuale (improntata alla protezione dell’interesse del singolo).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community