Concetti Chiave
- Il tribunale costituzionale spagnolo è composto da dodici membri nominati dal re, su proposta di diversi organi governativi.
- I giudici del tribunale sono scelti tra magistrati, professori e avvocati con almeno 15 anni di esperienza professionale e restano in carica per nove anni.
- Il tribunale si occupa di ricorsi di incostituzionalità, questioni di costituzionalità e ricorsi d'amparo, garantendo i diritti fondamentali.
- Gestisce i conflitti di competenza tra lo stato e le comunità autonome, nonché le controversie sui conflitti di attribuzione tra organi statali.
- La Costituzione spagnola del 1978 ha introdotto un modello di autonomia per le comunità locali, bilanciando uniformità e autogoverno, specialmente per Catalogna e Paese Basco.
Indice
Composizione del tribunale costituzionale
Il tribunale costituzionale spagnolo è composto da dodici membri nominati dal re: quattro su proposta del Congresso con maggioranza dei tre quinti; quattro su proposta del Senato; due su proposta del governo e gli ultimi due su proposta del Consiglio generale del potere giudiziario. I membri del tribunale sono scelti fra magistrati, professori e avvocati con almeno 15 anni di esercizio professionale. I giudici sono eletti per un periodo di nove anni e si rinnovano per un terzo ogni tre.
Funzioni del tribunale costituzionale
Il tribunale è il vertice della funzione giurisdizionale. Esso esercita diverse funzioni di garanzia: si pronuncia sui ricorsi di incostituzionalità (presentabili dal capo del governo, da cinquanta deputati o da cinquanta senatori), sulle questioni di costituzionalità sollevate in via di eccezione dagli organi giudiziari e sul cosiddetto «ricorso d’amparo» contro ogni violazione dei diritti e delle libertà fondamentali. La corte, inoltre, risolve i conflitti di competenza fra lo stato e le comunità autonome, oppure fra due o più comunità autonome e dirime le controversie sui conflitti di attribuzione fra gli organi e i poteri dello stato.
Autonomia delle comunità locali
La Costituzione spagnola attribuisce alle comunità locali una propria autonomia, più ampia per le frazioni dotate di una propria lingua (Catalogna, Paese Basco e Galizia). Essa, inoltre, ha avuto un’attuazione discontinua e frammentaria a partire dal 1978, anno della sua entrata in vigore.
la politica delle autonomie seguite dai governi di opposte tendenze ha costantemente costituito uno dei passaggi più delicati della vita delle istituzioni. Di massima si è trattato di politica non ostile verso le rivendicazioni delle «nazionalità storiche», ma comunque attenta alla tutela dell’unità dello stato. La gestione della transizione dell’Estado autonómico è un importante banco di prova per il governo spagnolo. Il modello flessibile ed aperto disegnato dal Titolo VIII della costituzione ha mostrato di funzionare, in bilico fra una sostanziale uniformità del diritto delle comunità. ed un’asimmetria dalla quale traspare un autogoverno più intenso da parte di alcune di esse (in particolar modo Catalogna ed Euskadi). L’impressione è che questa tensione fra modelli continuerà
.
Domande da interrogazione
- Come vengono nominati i membri del tribunale costituzionale spagnolo?
- Quali sono le principali funzioni del tribunale costituzionale spagnolo?
- Qual è la sfida principale nella gestione dell'autonomia delle comunità locali in Spagna?
I membri del tribunale costituzionale spagnolo sono nominati dal re, su proposta di diverse istituzioni: quattro dal Congresso, quattro dal Senato, due dal governo e due dal Consiglio generale del potere giudiziario. Devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale.
Il tribunale costituzionale spagnolo si occupa di ricorsi di incostituzionalità, questioni di costituzionalità, ricorsi d’amparo per violazioni dei diritti fondamentali, e risolve conflitti di competenza tra lo stato e le comunità autonome.
La sfida principale è bilanciare l'autonomia delle comunità locali, specialmente quelle con una propria lingua, con l'unità dello stato, mantenendo un equilibrio tra uniformità del diritto e autogoverno più intenso per alcune comunità come Catalogna ed Euskadi.