Concetti Chiave
- Il bilancio pubblico finanzia servizi e diritti, con variazioni nelle allocazioni rispetto al passato, coprendo settori come Difesa, Sicurezza, Istruzione e Salute.
- È essenziale confrontare i dati attuali del bilancio con quelli passati e futuri per rispettare i principi di continuità, costanza e comparabilità.
- L'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci tra le amministrazioni pubbliche è un obiettivo primario stabilito dalla L. 196/2009 e L. 42/2009.
- Il principio di coordinamento della finanza pubblica è legato all'armonizzazione e rientra nella competenza concorrente tra Stato e Regioni.
- L'armonizzazione dei bilanci rientra nella competenza esclusiva dello Stato, come stabilito dall'art. 117 della Costituzione.
Studio del bilancio pubblico
Per studiare e comprendere il bilancio pubblico dello Stato bisogna sapere quali funzioni/servizi pubblici o quali diritti sono finanziati attraverso di esso (quali vengono ri-finanziati o viceversa de- finanziati rispetto al passato) ovvero in quali settori di attività lo Stato ha deciso di destinare in misura maggiore o minore le risorse finanziarie della collettività (Difesa, Sicurezza pubblica, Istruzione, Ricerca, Salute, ecc.).
Inoltre è importante anche poter confrontare i dati del bilancio dello Stato con quelli di altri bilanci: di quelli approvati negli anni passati, di quelli che saranno approvati in futuro (cfr.
nell’allegato 1 della L. 196/2009 i principi di contabilità pubblica di: continuità, costanza e comparabilità), nonché di quelli di altri enti territoriali (ad es. Regioni e Comuni).L’armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci di tutte le amministrazioni pubbliche, territoriali e non territoriali, costituisce infatti tanto un principio quanto un obiettivo che la L. 196/2009 (artt. 1 e 2) e la L. 42/2009 (art. 2) stabiliscono come primario e che si correla strettamente con il principio di coordinamento della finanza pubblica (entrambi, peraltro, stabiliti dall’art. 117 Cost.: tuttavia il primo, armonizzazione dei bilanci, rientra nella competenza esclusiva dello Stato, il secondo, coordinamento della finanza pubblica, rientra nella competenza concorrente Stato-Regioni).