Concetti Chiave
- La Costituzione italiana struttura lo Stato come una repubblica parlamentare, con il Parlamento al vertice per esprimere la volontà popolare.
- Il presidente occupa il vertice dello stato e la sovranità popolare è il fondamento della democrazia italiana.
- La seconda parte della Costituzione delinea l'organizzazione degli organi statali e specifica le funzioni dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
- Il potere legislativo ha una preminenza rispetto agli altri poteri, con alcune interferenze tra loro.
- Il rapporto di fiducia tra Parlamento e governo è centrale per l'esercizio della sovranità nella repubblica parlamentare.
La struttura dello Stato italiano
La seconda parte della Costituzione è dedicata all’ordinamento della Repubblica. La forma di Governo e l’organizzazione dello stato sono indicate dall’articolo 1, da cui discendono la repubblica e la democrazia. La forma repubblicana e il carattere democratico sono collegato tra loro in quanto il concetto stesso di democrazia richiama la repubblica. Al vertice dello stato c’è un presidente, la democrazia trova il suo fondamento nella sovranità popolare.
La repubblica parlamentare: la forma di governo prescelta dai costituenti è una repubblica parlamentare.
Nella seconda parte della costituzione vengono definiti gli organi dello stato, i loro poteri o funzioni e si delinea lo stato apparato. Il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Tra i poteri vi sono alcune interferenze e al potere legislativo è riservata qualche preminenza rispetto agli altri.
L’esercizio della sovranità: la costituzione delinea una repubblica parlamentare il cui anello centrale è rappresentato dal rapporto di fiducia tra il parlamento e il governo. La sovranità è esercitata anche da altri organi che contribuiscono alla realizzazione dell’esercizio politico.