Concetti Chiave
- I concetti giuridici sono influenzati da una stratificazione storica, dove significati evolvono nel tempo, come nel caso del termine "nullità".
- La demarcazione dei concetti giuridici varia tra i sistemi legali, con differenze significative su istituti come matrimonio e donazione.
- I "falsi amici" linguistici possono portare a malintesi, poiché termini simili tra lingue hanno significati diversi nel contesto giuridico.
- Esempi di "falsi amici" includono traduzioni errate di termini come "council", "statute" e "jurisprudence".
- Comprendere stratificazione, demarcazione e "falsi amici" è essenziale per un'applicazione corretta delle disposizioni giuridiche.
Stratificazione, demarcazione, “falsi amici”
Stratificazione, demarcazione, “falsi amici”: questi tre elementi sono fondamentali in ambito giuridico, in particolare per quanto concerne il diritto comparato.
Stratificazione: i concetti giuridici sono il risultato di una stratificazione. A inizio ‘800, ad esempio, il concetto di nullità aveva la valenza di invalidità, come la nullité francese. Il significato attuale deriva dal successivo influsso della dogmatica tedesca.
Demarcazione: i concetti giuridici hanno una funzione di demarcazione degli istituti che varia a seconda dei sistemi giuridici. In Francia, ad esempio, il matrimonio è un contratto, mentre non lo è per tedeschi, italiani e inglesi; la donazione è un contratto in Italia e Germania, mentre non lo è per gli inglesi, e così via.
“Falsi amici”: esempi dal francese e dall’inglese: – Déchéance/decadenza: mentre la déchéance francese ha a che fare col diritto ereditario, la decadenza nel diritto italiano indica il termine entro il quale è possibile esercitare un diritto.
– Council (= avvocato della parte rappresentata in giudizio) tradotto come consigliere del giudice (che invece è clerk);
statute (= legge) tradotto con statuto di una società commerciale; legislator (= potere legislativo) tradotto con legislatura; sentence (= frase) tradotto con sentenza (che invece è judgement); jurisprudence (teoria del diritto) tradotto con giurisprudenza (che invece è case law).
Al fine di dare una valida attuazione alle disposizioni giuridiche, dunque, è necessario tener conto delle difficoltà e dei pericoli giuridici implicati dai concetti di stratificazione, demarcazione e falsi amici.