El_Debs
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato è un'entità sovrana che include cittadini, territorio e autorità, esercitando il potere di attuare norme giuridiche.
  • Il territorio di uno Stato comprende la zona geografica abitata dai cittadini, con confini naturali o convenzionali, e include anche il mare territoriale fino a dodici miglia marine.
  • Gli aerei e le navi sono considerati territorio flottante, appartenenti allo Stato della loro bandiera, anche in territori stranieri.
  • L'autorità statale implica sovranità interna ed esterna, garantendo autonomia decisionale senza interferenze superiori.
  • Il popolo è costituito da cittadini con cittadinanza, identificando la loro appartenenza alla società statale, mentre gli apolidi sono privi di cittadinanza.

Stato e popolo

Vi è l'Italia senza noi gli italiani? E vi è l’Italia senza la sua forma a stivale? Ovviamente no. Questo ci serve a capire che uno Stato abbraccia prima di tutto i cittadini e il territorio, ma ciò non è sufficiente, poichè è importante pure che lo Stato ha il potere di usare la propria autorità sia nei riguardi dei cittadini e sia verso i suoi confini, nei riguardi degli altri Stati. Tale potere, appena descritto, si chiama sovranità, ovvero il potere di attuare le norme giuridiche sul proprio territorio.
Da qui capiamo che lo Stato è un organismo sovrano che tiene in funzione il proprio potere su uno specifico popolo dentro un territorio.
Inoltre, possiamo anche dire che le parti principali che costituiscono lo Stato sono:
• il territorio,
• l’ autorità,
• il popolo.
Il territorio, se ancora non è chiaro, è la zona geografica dove vivono i cittadini e infine lo Stato impone la sua sovranità. Mentre le linee estreme di un territorio sono dette confini. Essi possono essere sia naturali, come le Alpi o il mare, oppure decretati dagli Stati vicini, detti confini convenzionali.
Anche una zona di mare dove appare uno Stato fa parte del suo territorio fino a dodici miglia marine ed esso viene detto mare territoriale, mentre aldilà delle dodici miglia vengono chiamate acque extraterritoriali.
Gli aerei e le navi vengono chiamati territorio flottante e si incorporano nello Stato fino a quando portano la bandiera e fanno parte del loro Stato anche se si addentrano nel territorio di altri Stati.
Tornando a parlare dell’autorità dello Stato, la sua sovranità vuol dire che lo Stato non permette nessun potere che sovrasti il suo, però lo Stato possiede anche un’autorità esterna che applica nei riguardi degli altri Stati, ovvero che è autonomo nelle proprie scelte e nessuno può sovrapporsi. Ma tutto ciò non può esistere senza il suo popolo. Esso è il complesso di cittadini, ovvero tutte quelle persone che hanno la cittadinanza all’ interno dello Stato. La cittadinanza è l’identificazione che una persona possiede e dichiara di far parte ad una determinata società. Ma all’ interno di uno Stato abitano anche gli apolidi, ovvero quelle persone che non possiedono la propria cittadinanza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli elementi principali che costituiscono uno Stato?
  2. Gli elementi principali che costituiscono uno Stato sono il territorio, l'autorità e il popolo.

  3. Cosa si intende per sovranità di uno Stato?
  4. La sovranità di uno Stato è il potere di attuare le norme giuridiche sul proprio territorio e di esercitare la propria autorità sia nei confronti dei cittadini che verso i confini e gli altri Stati.

  5. Qual è la differenza tra mare territoriale e acque extraterritoriali?
  6. Il mare territoriale è la zona di mare che fa parte del territorio di uno Stato fino a dodici miglia marine, mentre le acque oltre le dodici miglia sono chiamate acque extraterritoriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community