Concetti Chiave
- Un Stato è costituito da tre elementi fondamentali: popolo, territorio e potere sovrano.
- Il popolo include tutti i cittadini di uno Stato, mentre la popolazione comprende i residenti, inclusi gli stranieri.
- Il territorio di uno Stato comprende terra ferma, acque territoriali, spazio aereo e sottosuolo.
- Il potere sovrano è l'esercizio di un governo indipendente da autorità esterne o interne.
- Gli Stati possono accettare limitazioni alla loro sovranità partecipando a organizzazioni internazionali.
Gli elementi costitutivi dello stato
Tradizionalmente si dice che uno stato è fatto di 3 elementi costitutivi:
il popolo, il territorio, il potere sovrano.
A) Il popolo comprende tutti i cittadini cioè tutti coloro che hanno la cittadinanza di quel certo paese. Invece il termine popolazione indica i residenti e col termine nazione si vuole indicare una comunità unita dalla lingua, dalla tradizione, dalla religione.
(nella popolazione possono esserci stranieri, i cittadini possono vivere all’estero pur restando cittadini italiani, nazione è una comunità basata sul concetto etnico)
Per avere la cittadinanza di un paese i principali criteri sono:
1) jus sanguinis (jus vuol dire diritto) cioè essere figli di cittadini di quel paese a prescindere da dove si nasca.
2) Lo jus soli (soli vuol dire suolo) cioè si riconosce la cittadinanza a coloro che nascono nel territorio dello stato a prescindere dalla cittadinanza dei genitori
3) Per residenza continuata e prolungata per un certo n° di anni in Italia è di…
4) Matrimonio
Ogni paese nella sua legislazione applica in misura diversa questi 4 criteri.
B) Il territorio dello stato si compone di terra ferma, acque territoriali, spazio aereo e sottosuolo. I limiti della terra ferma sono segnati dai confini terrestri i quali spesso coincidono con limiti geografici (catena montuosa, fiume, ma spesso sono stati stabiliti in base a fattori storici, politici, militari ecc… vedi Italia vs Congo o USA, in Italia i confini sono frastagliati in America sono dritti)
Le acque territoriali sono una fascia costiera di 12 miglia circa 20km dopo questa c’è poi la zona di sfruttamento economico esclusivo del paese costiero che estende fino a 200 miglia (è zona del territorio quindi ci vuole il permesso per entrare!! sfruttamento nel senso di pesca e giacimenti… sono dello stato, gli altri non possono sfruttarle. )
Lo spazio aereo si estende fino al limite dell’atmosfera (10/12 km ) oltre è spazio cosmico dove i satelliti possono girare liberamente.
Il sottosuolo di pertinenza dello stato si estende fin dove è economicamente sfruttabile (non ci sono limiti particolari)
C) L’esercizio di un potere sovrano cioè di un governo indipendente da ogni altra autorità esterna ed interna. Nell’ordinamento internazionale tutti gli stati sono liberi e sovrani e non riconosco nessuna autorità sopra di sé. Ciò non toglie che da un lato i rapporti tra gli stai siano spesso influenzati da ragioni politiche economiche e militari (cioè dei loro rapporti di forza) e dall’altro che lo stato possa spontaneamente accettare limitazioni alla propria sovranità in favore di organizzazioni internazionali alle quali partecipa. (basi militari a Vicenza…)
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre elementi costitutivi di uno stato?
- Quali criteri principali determinano la cittadinanza di un paese?
- Come si definisce il territorio di uno stato?
- Cosa implica l'esercizio di un potere sovrano?
Gli elementi costitutivi di uno stato sono il popolo, il territorio e il potere sovrano.
I criteri principali per ottenere la cittadinanza sono lo jus sanguinis, lo jus soli, la residenza continuata e il matrimonio.
Il territorio di uno stato comprende la terra ferma, le acque territoriali, lo spazio aereo e il sottosuolo.
L'esercizio di un potere sovrano implica un governo indipendente da ogni altra autorità esterna ed interna.