ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La crescita economica della borghesia e il declino della nobiltà portarono alla crisi dello Stato di polizia in Europa.
  • Le idee politiche sviluppatesi in Inghilterra e Olanda nel XVI e XVII secolo valorizzavano i diritti dell'individuo, ispirando le rivoluzioni inglese, americana e francese.
  • Nel XVII secolo, emerse la necessità di limitare il monopolio della forza statale attraverso la separazione dei poteri e la rappresentanza politica.
  • Il principio dello Stato di diritto si affermò inizialmente nello Stato liberale e successivamente nello Stato democratico in Europa occidentale.
  • Caratteristiche fondamentali dello Stato di diritto includono i diritti fondamentali, la Costituzione, la divisione dei poteri e il principio di legalità.

Avvento dello Stato di diritto

Sul continente europeo, la crescita economica della borghesia (cui non era riconosciuto un potere politico adeguato alla sua crescente importanza), la decadenza progressiva della nobiltà (che pero' manteneva i propri privilegi) e il diffuso malcontento per la fortissima imposizione fiscale necesaria a finanziare l'apparato statale portarono lo Stato di polizia alla crisi.
Inoltre, a partire dalla Riforma protestante, in Inghilterra e in Olanda, nel XVI e nel XVII secolo si svilupparono idee politiche che affermavano il valore primario dell'individuo e dei suoi diritti e che ispirarono prima la Rivoluzione inglese del 1689, poi quella americana del 1776 e, infine, quella francese del 1789.

Nel XVII secolo si affermo' la necessità di limitare l'esercizio del monopolio della forza da parte dello Stato, con la separazione dei poteri, la rappresentanza politica attraverso il voto e la sottomissione dei governanti a limiti costituzionali.
Venne quindi affermato il principio dello Stato di diritto, che trovo' espressione dapprima nello Stato liberale e in seguito, in gran parte dell'Europa occidentale a partire dalla metà del XX secolo, nello Stato democratico.
Caratteristiche fondanti dello Stato di diritto sono il riconoscimento dei diritti fondamentali dell'individuo, la presenza di una Costituzione, l'appartenenza della sovranità alla nazione ,la divisione dei poteri e la sottomissione dello Stato alla legge (principio di legalità).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community