Concetti Chiave
- Gli amministratori gestiscono la società per azioni attraverso diversi ruoli come amministratore unico, consiglio di amministrazione o amministratore delegato (CEO).
- Un amministratore può non essere socio e deve possedere requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza, senza precedenti penali che comportino interdizione dai pubblici uffici.
- Gli amministratori devono evitare di svolgere attività in concorrenza con la società e astenersi da decisioni in conflitto di interesse.
- La durata del mandato dell'amministratore è di tre anni, con possibilità di rielezione, e la fiducia è valutata annualmente con l'approvazione dei bilanci.
- Gli amministratori sono responsabili solidalmente e illimitatamente, anche penalmente, in caso di fallimento della società.
Indice
Struttura della società per azioni
L'assemblea, gli amministratori e sindaci sono gli organi della società per azioni.
Gli amministratori sono l'organo direttivo ed esecutivo e gestiscono la società come:
- amministratore unico
- consiglio di amministrazione
- un amministratore delegato nominato da un consiglio di amministratori, cui conferisce poteri in determinati ambiti(ceo)
Requisiti e limitazioni degli amministratori
L' amministratore può non essere socio e deve avere requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza. Inoltre non deve essere interdetto, inabilitato, fallito o aver subito condanne penali che comportino interdizione dai pubblici uffici. (Lo statuto può pretendere altri tipi di procedimenti per l' inammissibilità)
Conflitti di interesse e responsabilità
L'amministratore non può svolgere attività concorrenti con quelle della società e deve astenersi nelle decisioni in conflitto d'interesse. L'amministratore deve astenersi a votare in Cda se in conflitto di interessi (delibera annullabile se il voto è determinante).
La società ha con l'amministratore( che resta in carica tre anni e può essere rieletto) un rapporto di fiducia (misurato una volta all'anno con l'approvazione dei bilanci.
L'amministratore risponde solidalmente e illimitatamente, penalmente e in caso di fallimento.