rockkaristar
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La società semplice è destinata ad attività economiche lucrative non commerciali e non richiede forme particolari per il contratto costitutivo.
  • La società in nome collettivo (Snc) implica responsabilità solidale e illimitata dei soci per obbligazioni sociali, dando importanza all'attività personale dei soci.
  • Nella Snc, si applica la disciplina della società semplice a meno che non sia specificato diversamente dalla legge.
  • La società in accomandita semplice si distingue per la presenza di soci accomandati, che sono limitati ai conferimenti e non partecipano alla gestione sociale.
  • I soci accomandatari nella società in accomandita semplice sono responsabili personalmente e solidalmente verso i terzi e partecipano all'amministrazione.

Indice

  1. La forma più elementare di società
  2. Caratteristiche della società in nome collettivo
  3. Caratteristiche della società in accomandita semplice

La forma più elementare di società

La forma più elementare di società è la Caratteri:

• Può avere ad oggetto esclusivamente l’esercizio di attività economiche lucrative non commerciali;

• Il contratto costitutivo non richiede forme particolari, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti;

• Ne è prescritta l’iscrizione in una sezione speciale del registro delle imprese;

• Non è dotata di personalità giuridica ed ha un’autonomia patrimoniale imperfetta.

Caratteristiche della società in nome collettivo

La società in nome collettivo Snc è una società di persone prevista dalla legge per l’esercizio di attività commerciali.

Caratteri:

• Responsabilità solidale e illimitata di tutti i soci verso i terzi per le obbligazioni sociali;

• Particolare rilevanza del rapporto fiduciario>> intercorrente fra i soci (attività personale del socio prevale sul capitale da lui conferito);

• Si applica la disciplina della società semplice, cui fa esplicito rinvio l’art. 2293 c.c., salvo sia diversamente previsto.

Caratteristiche della società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice è una società di persone, caratterizzata dal fatto che di essa fanno parte due diverse categorie di soci.

Caratteri

Accomandati:

• Sono obbligati solo ai conferimenti;

• Rischiano solo di perdere il capitale conferito;

• Sono esclusi dalla gestione sociale.

Accomandatari:

• Sono obbligati verso la società l’esecuzione dei conferimenti;

• Sono personalmente e solidamente responsabili verso i tersi per le obbligazioni sociali;

• Partecipano all’amministrazione della società.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community