Concetti Chiave
- La Società per Azioni (S.p.a) è una persona giuridica per grandi imprese, con capitale sociale formato da azioni acquistate dai soci.
- Le azioni possono essere di diverse categorie come ordinarie, privilegiate, o di risparmio, ognuna con diritti specifici.
- Per costituire una S.p.a è necessario un capitale minimo di 120.000€ e un atto costitutivo formale con specifici elementi essenziali.
- La gestione della società è suddivisa tra l'assemblea degli azionisti, gli amministratori e il collegio sindacale.
- L'assemblea degli azionisti delibera le decisioni, che vengono poi eseguite dagli amministratori, mentre il collegio sindacale ne controlla la gestione.
La Società per azioni (S.p.a) rappresenta la forma più importante di società prevista per le imprese di grandi dimensioni. È una persona giuridica che esercita la sua attività economica con il patrimonio conferito dai soci e con gli utili eventualmente accumulati e nella quale società le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni, ovverosia esercita una sua attività all'inizio con il Capitale sociale poi, man mano che guadagna, gli utili vanno a far pare del capitale sociale. I soci per far parte della società per azioni devono acquistare delle azioni, quindi quest’ultima è la quota che il socio acquista e con la quale può partecipare alla società.
Indice
Categorie di azioni e diritti
Le azioni sono tutte di ugual valore quindi ogni azione vale quanto un’altra azione, questo vuol dire che tutti i possessori di ogni azione hanno ugual diritti. La società però può decidere di dividere le azioni in categorie , ad esempio ci sono le azioni liberate (pagate tutte quante integralmente) e ci sono le azioni non liberate (non sono ancora finite di pagare, le pagano a rate); ci sono azioni ordinarie o privilegiate, quest’ultime hanno dei diritti in più, invece quelle ordinarie sono quelle uguali per tutti; poi ci sono le azioni di risparmio quando il privato fa un piccolo investimento,partecipa solo agli utili però non partecipa alla gestione e all'amministrazione della società.
Costituzione e requisiti formali
Per costruire una società per azioni ci vuole un capitale minimo che equivale a 120mila€ , e questa società si costituisce con un contratto formale (scritto) per atto pubblico , ovvero davanti ad un notaio, altrimenti è nullo. Si forma dunque con l’atto costitutivo, e questo contratto deve possedere una serie di elementi:
-la denominazione della società
-la sede della società
-il valore iniziale del capitale sociale
-il numero dei soci
-l’oggetto della società
-lo statuto, ovvero il regolamento, l’insieme delle regole
Se non presenta uno di questi elementi, sopra citati,può dichiararsi nullo.
Organi della società per azioni
La società per azioni esercita la sua attività mediante degli organi che si dividono le funzioni, i ruoli. Questi organi sono:
-Ordinaria : tratta di quesiti di ordinaria amministrazione
-Straordinaria: viene indetta quando c’è una questione importante da decidere (es° vendere delle azioni, cambiare una regola all’interno dello Statuto …)
Amministratori e gestione
Controllo del collegio sindacale
Domande da interrogazione
- Qual è la forma societaria più adatta per le imprese di grandi dimensioni?
- Quali sono i requisiti per costituire una Società per azioni?
- Come sono suddivise le funzioni all'interno di una Società per azioni?
- Quali tipi di azioni possono esistere in una Società per azioni?
La Società per azioni (S.p.a) è la forma più importante di società per le imprese di grandi dimensioni, poiché permette di raccogliere capitale attraverso l'emissione di azioni.
Per costituire una S.p.a è necessario un capitale minimo di 120mila€, un atto costitutivo formale con elementi come la denominazione, la sede, il capitale sociale iniziale, il numero dei soci, l'oggetto sociale e lo statuto.
Le funzioni sono suddivise tra l'assemblea degli azionisti (organo deliberativo), gli amministratori (gestione) e il collegio sindacale (controllo).
Le azioni possono essere ordinarie, privilegiate, liberate, non liberate e di risparmio, ognuna con diritti e caratteristiche specifiche.