ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le situazioni giuridiche derivano dalle relazioni quotidiane e possono essere di vantaggio o svantaggio per gli individui.
  • Le norme giuridiche e i contratti regolano le situazioni soggettive, a condizione che siano leciti, come dimostrato dai doveri parentali o contratti di vendita.
  • Le norme possono essere indifferenti, non rilevanti per alcune relazioni come l'amicizia, che non richiedono regolamentazione.
  • Un atteggiamento normativo positivo protegge l'interesse del soggetto, ponendolo in una posizione di vantaggio, come un compratore in un contratto di vendita.
  • Le norme possono imporre obblighi, creando situazioni di svantaggio per soddisfare un interesse, come per il venditore nel trasferimento di proprietà.

Le situazioni giuridiche

Per effetto delle relazioni che quotidianamente intrecciamo con le altre persone, ciascuno di noi puo' trovarsi in alcuni casi in una situazione di vantaggio che gli consente di pretendere un determinato comportamento, in altri casi in una condizione di svantaggio, subendo limitazioni a favore di un altro soggetto o della collettività.
Le situazioni soggettive di vantaggio o di svantaggio possono derivare dalle norme o da un rapporto giuridico o da un contratto, a condizione che siano leciti.

Per esempio, il dovere dei genitori di allevare, mantenere ed educare i propri figli deriva direttamente dalle norme giuridiche, mentre l'impegno a trasferire la proprietà del bene venduto al compratore é conseguenza di un contratto, a sua volta regolato dall'ordinamento giuridico.
Nei confronti di una situazione soggettiva le norme possono avere diversi atteggiamenti:
• indifferente, se il comportamento assunto non é rilevante, come accade per le relazioni di amicizia e per gli obblighi di cortesia o morali;
• positivo, se le norme proteggono l'interesse del soggetto e lo pongono in una situazione di vantaggio, come nel caso del compratore che vuole acquisire dal venditore la proprietà del bene acquistato (situazione soggettiva attiva);
• negativo, se le norme impongono al soggetto un certo comportamento per soddisfare un interesse e pongono il soggetto stesso in una situazione di svantaggio, come accade per il venditore nell'esempio precedente (situazione soggettiva passiva).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community