Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il principio di legalità stabilisce che un comportamento o atto può essere giudicato solo in base a una legge preesistente.
  • Esistono due interpretazioni del principio di legalità: formale, senza dettagli specifici, e sostanziale, con disciplina dettagliata.
  • La sentenza 115 del 2011 della Corte costituzionale ha affrontato la questione della legittimità costituzionale dell'articolo 54 comma 4 del d.l. 167/2000.
  • La Corte ha dichiarato illegittima la congiunzione "anche", che estendeva i poteri dei sindaci oltre le situazioni di urgenza.
  • Il potere dei sindaci deve rimanere una prerogativa straordinaria, non una condizione ordinaria, secondo la Costituzione italiana.

Indice

  1. Il principio di legalità
  2. Sentenza della Corte costituzionale

Il principio di legalità

A lungo i giuristi si sono soffermati sull’analisi del principio di legalità e sulla sua applicabilità in senso formale o in senso sostanziale. il principio di legalità è il criterio secondo il quale un comportamento o un atto può essere giudicato dal punto di vista giuridico solo ed esclusivamente in forza di una legge entrata in vigore prima dell’atto o del fatto commesso. Il dubbio riguarda la possibilità di delineare il potere che è demandato agli enti amministrativi senza tuttavia affiancarlo ad una disciplina di dettaglio (principio di legalità in senso formale), o, al contrario, la necessità di non limitarsi ad attribuire tale potere, ma di affiancarne l’assegnazione ad una concreta disciplina di dettaglio (principio di legalità in senso sostanziale).

Sentenza della Corte costituzionale

Nella fattispecie, tramite la sentenza 115 del 2011, la Corte costituzionale ha chiarito l’applicabilità del principio di legalità, partendo da una questione di illegimitià costituzionale sollevata da un giudice a quo del veneto. In particolare, questi ha considerato illegittimo l’articolo 54 comma 4 del decreto legge 167/2000 (Testo unico sugli enti locali) limitatamente alla parte in cui, prevedendo la possibilità che i sindaci emanino atti amministrativi dotati di efficacia giuridica in situazioni di necessità e d’urgenza, affianca il termine «contingentibilità» alla congiunzione «anche». Secondo il giudice a quo, la presenza di tale congiunzione garantirebbe tale prerogativa ai sindaci non solo in situazioni d’urgenza, bensì in ogni circostanza. Ciò lederebbe la Costituzione italiana ai sensi degli articoli 23 e 97. La Corte, analizzando la questione sollevata dal Tar veneto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 54 comma 4 del d.l. 167/2000 (TUEL) limitatamente alla parte in cui prevede la presenza della suddetta congiunzione. Quello dei sindaci non deve essere un potere costituito, bensì una prerogativa straordinaria, che non sarebbe garantita, bensì estesa, dalla presenza della congiunzione «anche», la quale è stata portato giudicata illegittima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio di legalità e come si applica?
  2. Il principio di legalità è il criterio secondo il quale un comportamento o un atto può essere giudicato giuridicamente solo in forza di una legge entrata in vigore prima dell'atto o del fatto commesso. La sua applicabilità può essere in senso formale o sostanziale.

  3. Qual è stata la questione di illegittimità costituzionale sollevata riguardo all'articolo 54 comma 4 del decreto legge 167/2000?
  4. La questione riguardava la possibilità per i sindaci di emanare atti amministrativi in situazioni di necessità e urgenza, con la congiunzione "anche" che estendeva tale prerogativa oltre le situazioni d'urgenza, violando gli articoli 23 e 97 della Costituzione italiana.

  5. Qual è stata la decisione della Corte costituzionale sulla questione sollevata dal Tar veneto?
  6. La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 54 comma 4 del d.l. 167/2000 limitatamente alla parte in cui prevede la presenza della congiunzione "anche", poiché estendeva indebitamente il potere dei sindaci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community