Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La sentenza CIG del 1994 tra Qatar e Bahrein è fondamentale nel diritto internazionale per la definizione di accordo tra stati.
  • La controversia riguarda la delimitazione della zona economica esclusiva tra le isole Bahrein e il Qatar.
  • Il documento del 1939 ha portato alla disputa, dopo la scoperta di petrolio nella zona contesa.
  • Un accordo prevedeva di portare la questione alla Corte internazionale di giustizia se non risolta entro maggio 1991.
  • La registrazione dei trattati presso le Nazioni Unite è obbligatoria ma non essenziale per la loro validità.

Indice

  1. La controversia tra Qatar e Bahrein
  2. La scoperta del petrolio e la contesa

La controversia tra Qatar e Bahrein

La sentenza Cig. Relativa alla controversia tra il Qatar e le isole Bahrein rappresenta un elemento cardine del diritto internazionale poiché consolida gli elementi essenziali del concetto di accordo tra due o più stati. La discussione riguarda la delimitazione della zona economica esclusiva situata tra le isole e il Qatar.

La scoperta del petrolio e la contesa

Fino agli anni trenta, la zona interposta era abitata da pescatori e agricoltori. Nel 1939, però, nella secca venne rinvenuto il petrolio e, in seguito a ciò, ebbe inizio a una controversa contesa tra i leader dei due territori. Insieme al re dell’Arabia Saudita, i rappresentanti del Qatar e delle isole Bahrein sottoscrissero un documento mediante il quale entrambe le parti si impegnavano a sottoporre la questione entro il maggio del 1991 alla Corte internazionale di giustizia qualora entro tale termine perentorio non fosse stato trovato un comune accordo. Giunto il momento, il Qatar notificò il Minutes of the meeting alle Nazioni Unite in conformità a quanto previsto dall’art. 102, il quale impone l’obbligo di effettuare la registrazione dei trattati internazionali presso la collezione degli accordi delle Nazioni unite. Il primo comma dello stesso stabilisce che «ogni trattato o accordo internazionale stipulato da un membro delle Nazioni unite deve essere registrato al più presto». Il secondo comma del suddetto articolo prevede inoltre che nessuno dei contraenti di un accordo o di un trattato internazionale che non sia stato previamente registrato potrà invocare tale trattato o accordo. Per quanto necessaria, la registrazione non è determinante: essa costituisce un elemento tramite cui accertare l’esistenza dell’intenzione delle parti a volersi vincolare internazionalmente, ma non costituisce un elemento essenziale al fine di comprovarne la validità. Questa posizione è stata suffragata nel 1994 tramite la sentenza CIG relativa a una controversia tra il Qatar e le isole Bahrein.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della sentenza Cig nella controversia tra Qatar e Bahrein?
  2. La sentenza Cig è fondamentale nel diritto internazionale poiché consolida gli elementi essenziali del concetto di accordo tra stati, in particolare riguardo alla delimitazione della zona economica esclusiva tra Qatar e Bahrein.

  3. Come è iniziata la contesa tra Qatar e Bahrein?
  4. La contesa è iniziata dopo la scoperta del petrolio nel 1939 nella zona interposta, che era precedentemente abitata da pescatori e agricoltori, portando a una disputa tra i leader dei due territori.

  5. Qual è il ruolo dell'articolo 102 delle Nazioni Unite nella controversia?
  6. L'articolo 102 impone l'obbligo di registrare i trattati internazionali presso le Nazioni Unite, e il Qatar ha notificato il Minutes of the meeting in conformità a questo articolo, che stabilisce che un trattato non registrato non può essere invocato dai contraenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community