Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I gruppi parlamentari dell'UE riflettono le principali famiglie politiche europee, ma dal 2014 sono aumentate nuove forze politiche.
  • Il Parlamento europeo opera senza una sede unica, suddividendo le attività tra Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo.
  • I poteri del Parlamento europeo sono cresciuti nel tempo, con il Trattato di Lisbona che ha consolidato questa evoluzione.
  • Il Parlamento esercita funzioni legislative e di bilancio con il Consiglio, seguendo procedure specifiche.
  • Oltre alle funzioni legislative, esercita controllo politico, consultivo e ha poteri elettivi, come eleggere il presidente della Commissione.

Regolamento e prerogative del Parlamento Ue

I gruppi parlamentari dell’Unione europea corrispondono in gran parte alle tradizionali famiglie politiche del continente (partito popolare europeo, partito del socialismo europeo, liberaldemocratici, verdi, sinistra unitaria europea), anche se dal 2014 è aumentata la presenza di altre forze politiche. Essi lavorano suddivisi in venti commissioni. Il Parlamento europeo ha il proprio regolamento (approvato a maggioranza dei componenti) e di norma delibera a maggioranza dei voti espressi.

Nonostante vari appelli in tal senso, non ha una sede unica: la sua attività si divide fra Strasburgo (la sede ufficiale, dove si svolgono le sedute plenarie), Bruxelles (dove si riuniscono alcune sessioni dell’assemblea e le commissioni), Lussemburgo (dove sono segretariato e uffici).

I poteri del Parlamento europeo sono andati costantemente crescendo nel tempo, e anche il Trattato di Lisbona ha confermato questa evoluzione. Il Parlamento europeo:
- esercita «congiuntamente al Consiglio» la funzione legislativa; non ha l’iniziativa, ma può chiedere alla Commissione di presentare progetti di atti legislativi; per l’adozione degli atti si applica nella maggior parte dei casi la procedura legislativa ordinaria, che mette Parlamento e Consiglio su un piano di parità (v. par. 4.4);
- esercita con il Consiglio la funzione di bilancio (il bilancio annuale dell’Unione è approvato secondo una procedura legislativa speciale: art. 314 Tfue);
- esercita inoltre funzioni di controllo politico e funzioni consultive; elegge il presidente della Commissione e ha il potere di obbligare alle dimissioni la Commissione (v. dopo); può istituire commissioni d’inchiesta; può rivolgere interrogazioni sia alla Commissione sia al Consiglio; può formulare raccomandazioni sulla politica estera e di sicurezza comune al Consiglio e all’alto rappresentante e viene regolarmente consultato da quest’ultimo (art. 36 Tue); elegge il Mediatore europeo (organo che ha funzioni di difensore civico, al quale chiunque può rivolgersi per denunciare casi di cattiva amministrazione).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community