Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Consiglio Ue decide all'unanimità solo in specifici ambiti previsti dai trattati, come politica estera e difesa comune.
  • Le sedute del Consiglio Ue sono pubbliche quando si discutono e votano atti legislativi, con sessioni divise in parti pubbliche e non pubbliche.
  • Il Co.re.per., comitato dei rappresentanti permanenti, prepara le riunioni del Consiglio e svolge un ruolo cruciale.
  • Il Parlamento europeo è composto da 705 membri, eletti con sistemi proporzionali, rappresentando i cittadini in modo degressivamente proporzionale.
  • I parlamentari europei hanno uno status giuridico uniforme, mentre il Parlamento è organizzato in gruppi politici con almeno 25 deputati eletti in un quarto degli stati.

Parlamento Ue e manifestazione del consenso nel Consiglio

Il Consiglio Ue decide all’unanimità solo quando i trattati lo prevedono espressamente (per esempio, in materia di politica estera e sicurezza comune, ma non in tutti i casi, e di difesa comune: artt. 31 e 42 Tue; sulle risorse proprie e sul quadro finanziario pluriennale: artt. 311-312 Tfue; sulle azioni non previste dai trattati: art. 352 Tfue).
Quando il Consiglio discute e vota progetti di atti legislativi, le sue sedute sono pubbliche: a questo scopo ogni sessione è divisa in due parti, quella pubblica e quella non pubblica.

Le riunioni sono preparate da un comitato costituito dai rappresentanti permanenti degli stati membri: organo che svolge un ruolo di notevole rilievo, noto col suo acronimo Co.re.per. (art. 240.1 TFUE).
Dal Consiglio deve essere distinto il parlamento europeo. Esso è composto da 751 membri (705 dal maggio 2019), garantendo la rappresentanza dei cittadini dei singoli stati in modo degressivamente proporzionale rispetto alla loro popolazione, con un minimo di 6 seggi per stato e non più di 96 (ciò vuol dire che il numero per ognuno degli stati, rispetto agli altri, cresce in relazione all’entità della popolazione, ma in proporzione via via minore). I membri del Parlamento europeo sono eletti per 5 anni direttamente dai cittadini dell’Unione con formule tutte proporzionali, sulla base di alcuni principi comuni adottati dal Consiglio, ma diverse l’una dall’altra. Ciascuno stato membro ha infatti la sua legge elettorale: non esiste ancora, anche se è prevista dal Tfue, una legge elettorale uniforme. Ciò si riflette sulle formule adottate (fermo restando il principio proporzionale, con un’eventuale soglia di sbarramento: v. decisione 2002/772/Ce), sull’elettorato attivo (in alcuni casi è legato alla residenza, in altri no), sull’elettorato passivo (va dai 18 anni ai 25) e così via.
Lo status giuridico dei parlamentari europei (cioè l’insieme dei diritti e doveri che spettano a ciascuno di essi, inclusa l’indennità), invece, è uguale per tutti.
Il Parlamento europeo è organizzato secondo il modello delle moderne assemblee rappresentative: i suoi membri si ripartono in gruppi politici, composti da non meno di 25 deputati eletti in almeno un quarto degli stati.

Domande da interrogazione

  1. Come avviene la decisione all'unanimità nel Consiglio Ue?
  2. Il Consiglio Ue decide all'unanimità solo quando i trattati lo prevedono espressamente, come in materia di politica estera e sicurezza comune, difesa comune, risorse proprie, quadro finanziario pluriennale e azioni non previste dai trattati.

  3. Qual è la composizione del Parlamento europeo e come vengono eletti i suoi membri?
  4. Il Parlamento europeo è composto da 751 membri (705 dal maggio 2019), eletti per 5 anni direttamente dai cittadini dell'Unione con formule proporzionali. Ogni stato ha la sua legge elettorale, e i seggi sono distribuiti in modo degressivamente proporzionale rispetto alla popolazione.

  5. Come sono organizzati i membri del Parlamento europeo?
  6. I membri del Parlamento europeo si ripartono in gruppi politici, composti da non meno di 25 deputati eletti in almeno un quarto degli stati, seguendo il modello delle moderne assemblee rappresentative.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community