Concetti Chiave
- La rivoluzione industriale ha segnato l'inizio di uno sviluppo economico continuo e cumulativo caratteristico della civiltà moderna.
- La meccanizzazione della produzione ha sostituito il lavoro umano con macchine sempre più potenti e complesse.
- L'uso di nuove fonti di energia, come carbone, petrolio ed elettricità, ha permesso il funzionamento delle macchine industriali.
- L'organizzazione di fabbrica ha introdotto una divisione del lavoro mai vista prima e il declino delle competenze artigianali.
- L'innovazione tecnologica si è evoluta da basi empiriche a risultati di ricerca e progettazione, con enfasi su innovazioni di processo e di prodotto.
Indice
L'evoluzione economica moderna
Le società umane conobbero un primo fondamentale cambiamento circa diecimila anni orsono con la rivoluzione agricola, ma è soltanto da due secoli che, con l'avvento della rivoluzione industriale e del sistema capitalistico di produzione, lo sviluppo economico è diventato
un fenomeno continuato e cumulativo, il tratto distintivo della civiltà moderna.
Caratteristiche dell'industrializzazione
Gli elementi costitutivi del processo di industrializzazione furono, nel diciannovesimo secolo, soprattutto i seguenti: 1. la meccanizzazione della produzione, cioè la progressiva sostituzione del lavoro umano, attuato con semplici strumenti, con macchine sempre più potenti e complesse;
2. l'utilizzo di fonti di energia (il carbone prima, il petrolio e l'elettricità poi) che permettevano di muovere quelle macchine;
3. l'organizzazione di fabbrica, che comportava un grado prima sconosciuto di divisione del lavoro e il tramonto della professionalità artigiana.
Innovazione tecnologica nel tempo
Nel corso di questo secolo l'innovazione tecnologica ha assunto ulteriori caratteristiche:
a. mentre all'inizio l'innovazione veniva introdotta sulla base di conoscenze empiriche, o:4;i essa è il risultato di un apposito lavoro di ricerca e progettazione in grandi laboratori; b. nella prima fase della rivoluzione industriale le innovazioni più importanti furono tutte innovazioni di processo che consistevano nell'introduzione di metodi più efficienti per ottenere un certo bene. Questo aspetto rimane fondamentale, ma contemporaneamente acquistano rilevanza le innovazioni di prodotto, che consistono nella produzione di un bene prima sconosciuto: non solo beni di consumo ma anche materiali usati nei processi produttivi.