Concetti Chiave
- William Petty, riconosciuto da Marx come fondatore dell'economia politica, si è distinto per i suoi studi su entrate pubbliche e carico fiscale nel 1662.
- Adam Smith, autore de "La ricchezza delle Nazioni", ha introdotto una trattazione moderna della finanza pubblica nel 1776.
- Smith ha avuto una formazione accademica a Glasgow e Oxford, diventando professore di logica e filosofia morale all'Università di Glasgow.
- La sua opera fondamentale, pubblicata nel 1776, ha influenzato l'economia e la finanza a livello europeo.
- Smith, dopo il suo ritorno in Inghilterra, ha vissuto a Edimburgo come commissario alle dogane per la Scozia fino alla sua morte nel 1790.
Contributi di William Petty
William Petty, molto noto per gli scritti di storia economica e di statistica sulle tecniche di censimento, si interessò di problemi economici e nel Trattato sulle tasse e sui contributi (1662) studiò le fonti delle entrate pubbliche e i principi della distribuzione del carico fiscale. Fu considerato da Marx il fondatore dell’economia politica.
L'eredità di Adam Smith
Dopo poco più di un secolo apparve La ricchezza delle Nazioni (1776) di Adam Smith, nato in Scozia nel 1723, che nel libro V della sua opera fece la prima trattazione «moderna» della finanza pubblica. Economista e filosofo sociale frequentò prima l’Università di Glasgow (1737-40) e poi il Balliol College di Oxford (1740-46). Dal 1751 fu professore di logica e poi di filosofia morale all’Università di Glasgow, dove restò fino al 1763; in seguito viaggiò in Francia e in Svizzera.
Al ritorno in Inghilterra, grazie a una pensione a vita, si dedicò dal 1767 a scrivere la sua opera fondamentale An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle Nazioni), pubblicata a Londra nel 1776. In seguito, nominato commissario alle dogane per la Scozia, visse a Edimburgo dove morì nel 1790.
Influenza duratura degli economisti
Questi economisti, in particolare Smith, hanno apportato radicali cambiamenti al mondo dell’economia e della finanza non solo a livello locale, bensì in tutte le principali nazioni europee.