Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto di potere e responsabilità è evoluto nel costituzionalismo moderno, legandosi strettamente, sebbene le immunità possano derogare questo principio.
  • Nei sistemi parlamentari democratici, il mandato imperativo è stato abbandonato a favore della rappresentanza politica, sebbene oggi sia nuovamente messo in discussione.
  • Il ruolo dei partiti politici si è indebolito, con il controllo sugli eletti che si è ridotto, come dimostrato dal fenomeno del transfughismo parlamentare.
  • L'appartenenza all'Unione Europea comporta che molte decisioni siano prese a livello europeo, complicando il controllo democratico a livello nazionale.
  • La responsabilità politica è distinta dalla responsabilità giuridica, poiché non sempre un'iniziativa giudiziaria porta a conseguenze politiche dirette.

Indice

  1. Rapporti tra potere e responsabilità
  2. Ruolo dei partiti politici
  3. L’appartenenza all’Unione europea: effetti sulla responsabilità politica

Rapporti tra potere e responsabilità

Come ha affermato il giurista Duguit: «Dove c’è responsabilità, c’è potere». Nell’evoluzione del costituzionalismo moderno, potere e responsabilità sono strettamente connessi. Le immunità rappresentano una deroga a questo principio dovuta a ragioni di equilibrio nel rapporto tra poteri.
Nei sistemi democratici l’assemblea parlamentare rappresenta l’intero popolo sovrano.

Nei confronti del popolo, inizialmente gli eletti non avevano libertà d’azione, ma dovevano limitarsi a sostenere gli interessi del ceto che rappresentavano (mandato imperativo). Con il passare del tempo, però, il mandato imperativo è venuto meno e gli eletti hanno cominciato a rappresentare gli interessi generali della comunità (rappresentanza politica).
Oggi si è tornati a mettere in discussione l’assoluta autonomia degli eletti garantita dal divieto di mandato imperativo. Una delle cause è la crisi dei partiti politici tradizionali.

Ruolo dei partiti politici

Nel XX secolo, dunque subito dopo la loro nascita, i partiti politici detenevano un ruolo forte: la disciplina di gruppo garantiva la corrispondenza tra il programma elettorale e l’attività degli eletti in Parlamento.
Oggi, al contrario, i partiti politici presentano un potere sempre più debole e un ruolo che è sempre più in crisi. Ormai, infatti, è venuto meno il ruolo di controllo dei partiti sugli eletti (lo testimonia il fenomeno del transfughismo parlamentare delle ultime legislature).

L’appartenenza all’Unione europea: effetti sulla responsabilità politica

Molte scelte decisive per gli Stati membri Ue vengono prese in sede europea e non dagli organi eletti a livello nazionale. L’Ue presenta tipicamente un deficit democratico e ciò rende più difficile attuare forme di controllo.
La responsabilità politica è disciplinata in parte da norme giuridiche, ma non è di per sé responsabilità giuridica. Sebbene l’attivazione di un’iniziativa giudiziaria possa determinare implicazioni in ambito politico, come ad esempio le dimissioni, non esiste alcun legame necessario tra responsabilità politica e responsabilità giudiziaria. La sanzione politica, infatti, può derivare da motivi che prescindono dall’attivazione di un’iniziativa giuridica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra potere e responsabilità nei sistemi democratici?
  2. Nei sistemi democratici, potere e responsabilità sono strettamente connessi, come affermato dal giurista Duguit. Le immunità rappresentano una deroga a questo principio per mantenere l'equilibrio tra i poteri. Inizialmente, gli eletti dovevano sostenere gli interessi del ceto rappresentato, ma col tempo hanno iniziato a rappresentare gli interessi generali della comunità.

  3. Come è cambiato il ruolo dei partiti politici nel tempo?
  4. Nel XX secolo, i partiti politici avevano un ruolo forte e garantivano la corrispondenza tra il programma elettorale e l'attività parlamentare. Oggi, il loro potere è diminuito e il ruolo di controllo sugli eletti è in crisi, come dimostrato dal fenomeno del transfughismo parlamentare.

  5. Quali sono gli effetti dell'appartenenza all'Unione europea sulla responsabilità politica?
  6. L'appartenenza all'Ue comporta che molte decisioni vengano prese a livello europeo, creando un deficit democratico che complica il controllo politico. La responsabilità politica è distinta dalla responsabilità giuridica e può derivare da motivi indipendenti da iniziative giudiziarie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community