Concetti Chiave
- I soci non amministratori possono prendere decisioni su competenze generali e particolari attribuite dall'atto costitutivo.
- Hanno il diritto di decidere su questioni sollevate da almeno un terzo dei soci e su aspetti come l'aumento del capitale e il bilancio.
- Le competenze inderogabili dei soci includono l'approvazione del bilancio e la nomina degli amministratori e del collegio sindacale.
- Ogni socio partecipa alle decisioni in base alla sua quota di partecipazione e le delibere richiedono una maggioranza rappresentante almeno metà del capitale sociale.
- L'assemblea deve essere convocata in modo da permettere ai soci di prepararsi e si tiene presso la sede sociale, con almeno metà del capitale rappresentato.
Competenze dei soci non amministratori
I soci non amministratori, dal canto loro, possono adottare decisioni di diverso tipo:
- su competenze generali loro attribuite dall’atto costitutivo;
- sugli argomenti che almeno i soci detentori di un terzo del capitale sociale pongono all’attenzione dell’assemblea;
- sull’aumento del capitale e inerenti il bilancio;
- su competenze particolari loro attribuite dall’atto costitutivo (su emissione dei titoli, distribuzione degli utili, ecc.);
- su competenze inderogabili attribuite ai soci dalla legge (approvazione del bilancio, la nomina degli amministratori, la nomina dei membri del collegio sindacale, le modificazioni dell’atto costitutivo, ecc.).
Diritto di voto e maggioranza
Ciascun socio, poi, ha diritto di partecipare all’adozione delle suddette decisioni. Il suo voto vale in misura proporzionale alla sua partecipazione. Le decisioni sono deliberate con voto favorevole di una maggioranza di soci che rappresenti almeno la metà del capitale sociale.
L’assemblea deve essere convocata tempestivamente, così da consentire ai soci di conoscere l’ordine del giorno con anticipo, di ottenere tutte le informazioni necessarie e di votare con consapevolezza.
L’assemblea si riunisce presso la sede sociale ed è regolarmente costituita se sono presenti almeno i soci che rappresentano la metà del capitale.