Concetti Chiave
- Il diritto federale prevale su quello dei lander, ma l'autonomia degli Stati membri è preservata nelle loro competenze specifiche.
- La revisione costituzionale è una competenza esclusiva dell'ente federale, ma richiede spesso un ruolo importante degli Stati membri.
- Le competenze legislative sono suddivise tra l'ente federale e gli Stati membri, con l'ente federale che detiene competenze esclusive.
- Un organo giudiziario federale assicura il rispetto delle competenze e valuta la legittimità degli atti normativi.
- L'ispezione federale garantisce l'adeguata attuazione delle leggi federali mediante controlli e istruzioni agli Stati membri.
Prerogative dello stato federale rispetto agli Stati membri
All’interno di una federazione, l’ente federale gode di prerogative molto più rilevanti rispetto a quelle degli stati membri (detti lander). Fra queste, una delle più importanti è la prevalenza del diritto federale su quello dei lander (non si può, tuttavia, interpretare tale principio in modo da eliminare l’autonomia degli stati membri nelle materie assegnate alla loro competenza. Solo in caso di conflitto, quindi, si applicano le norme sulla preminenza del diritto federale.
In secondo luogo, l’ente federale gode della competenza esclusiva in materia di revisione costituzionale.
Nel complesso, la revisione è svolta da organi federali, talvolta con l’intervento dell’insieme degli stati membri in base al principio di maggioranza, assoluta o qualificata. Di regola non rileva il consenso dei singoli stati individualmente considerati, se non in casi specifici che coinvolgono direttamente interessi statali. Nell’attuale Costituzione tedesca, ad esempio, non è richiesto l’assenso degli stati interessati nemmeno per la modifica delle competenze, del territorio, dell’esistenza dei Lander.
In generale, le competenze legislative son attribuite in parte all’ente federale (competenze legislative esclusive), in parte agli stati membri (competenze concorsuali o residuali). Ogni federazione prevede la presenza di un organo giudiziario federale (Corte o Tribunale costituzionale) a cui è affidato il compito di verificare il rispetto delle sfere di competenze e, in generale, di valutare la legittimità costituzionale degli atti normativi.
L’ente giudiziario è inoltre incaricato di svolgere ispezioni sull’andamento generale dell’organizzazione statale: questa facoltà, definita «ispezione federale», è attivata tutte le volte che gli stati membri sono chiamati ad intervenire per via amministrativa in ambiti in cui lo stato federale ha competenza legislativa. L’ispezione comporta l’invio di commissari, l’impartire istruzioni per l’attuazione delle leggi federali, il promuovere procedimenti di sanatoria di atti illegittimi.
Domande da interrogazione
- Qual è la prerogativa principale del diritto federale rispetto a quello dei lander?
- Qual è il ruolo degli stati membri nel processo di revisione costituzionale?
- Qual è la funzione dell'organo giudiziario federale in una federazione?
La prerogativa principale è la prevalenza del diritto federale su quello dei lander, applicabile solo in caso di conflitto, senza eliminare l'autonomia degli stati membri nelle loro competenze.
Gli stati membri hanno un ruolo importante nel processo di revisione costituzionale, come stabilito dalla costituzione degli Stati Uniti, che richiede l'approvazione di almeno tre quarti degli stati membri per le revisioni.
L'organo giudiziario federale verifica il rispetto delle competenze, valuta la legittimità costituzionale degli atti normativi e svolge ispezioni federali per garantire l'attuazione delle leggi federali.