Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mantenimento dell'esposizione del crocifisso rientra nel margine di apprezzamento dello Stato, influenzato dalla mancanza di una nozione comune di laicità in Europa.
  • La Corte interviene solo in casi di indottrinamento che danneggiano le minoranze, lasciando ampio margine decisionale agli Stati.
  • Le università italiane godono di autonomia, secondo l'articolo 33 della Costituzione, garantendo libertà nell'insegnamento e nella ricerca.
  • L'orientamento dottrinale prevalente considera inopportuna l'imposizione dell'esposizione del crocifisso nelle università, a causa della loro autonomia.
  • La legge Gelmini del 2010 ha introdotto riforme che limitano l'autonomia universitaria, riguardando organizzazione, reclutamento e valutazione delle università.

Posizione della giurisprudenza sull’esposizione del crocifisso

Partendo dal presupposto che non vi è una nozione comune di laicità a livello europeo, e ancor più in relazione alla questione dei simboli religiosi, il mantenimento di una «tradizione» che contempla l’esposizione del crocifisso ricade nel margine di apprezzamento dello stato, mentre la Corte riserva il proprio intervento a quei casi in cui si configurino sensibili forme di indottrinamento a danno delle minoranze.
Uno dei principali argomenti di discussione riguarda l’esposizione del crocifisso all’interno di spazi pubblici che costituiscono uno spazio dedicato all’istruzione di bambini, adolescenti e universitari.
In base all’articolo 33 (comma 6) della Costituzione italiana, le università (come le istituzioni di alta cultura e le accademie) hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

L’autonomia universitaria non è rivolta a tutelare interessi corporativi, bensì a garantire sia la libertà dell’insegnamento sia la libertà della ricerca scientifica (che devono fra loro, nelle università, essere strettamente connesse: sentenza 14/1983). Essa si traduce, oltre che in specifiche garanzie per la libertà di insegnamento e di ricerca dei singoli docenti, nel potere di ogni università di darsi uno statuto e di governarsi autonomamente attraverso organi accademici formati in prevalenza dagli stessi docenti e ricercatori (sentenza 1017/1988). Proprio a partire da queste premesse, l’orientamento dottrinale maggioritario ha ritenuto illecito, oltre che inopportuno, imporre alle università, l’esposizione del crocifisso.

La riserva di legge ex art. 33.6 è stata, tuttavia, più volte violata nella prassi attraverso limiti all’autonomia universitaria posti sulla base di regolamenti governativi o ministeriali. Una complessiva riforma, contenente ulteriori vincoli all’autonomia delle università, è stata approvata con la l. 30 dicembre 2010, n. 240 e i successivi decreti legislativi (legge Gelmini): essa riguarda l’organizzazione delle università, il reclutamento (concorsi) e le carriere dei docenti, il diritto allo studio e le procedure di valutazione dei singoli atenei nel tentativo di migliorare qualità ed efficienza delle università italiane.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione della giurisprudenza sull'esposizione del crocifisso nelle università italiane?
  2. La giurisprudenza ritiene illecito e inopportuno imporre l'esposizione del crocifisso nelle università, in quanto queste istituzioni godono di autonomia per garantire la libertà di insegnamento e ricerca.

  3. Quali sono i limiti all'autonomia universitaria secondo la legge italiana?
  4. L'autonomia universitaria è limitata da regolamenti governativi o ministeriali, e ulteriori vincoli sono stati introdotti dalla legge Gelmini del 2010, che riguarda l'organizzazione, il reclutamento e la valutazione delle università.

  5. Come la Corte interviene nei casi di esposizione di simboli religiosi?
  6. La Corte interviene solo nei casi in cui l'esposizione di simboli religiosi configuri forme sensibili di indottrinamento a danno delle minoranze, lasciando agli stati un margine di apprezzamento per mantenere tradizioni come l'esposizione del crocifisso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community