ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le fondazioni nascono dalla volontà di un fondatore di destinare il proprio patrimonio a scopi scientifici, culturali o umanitari, garantendo la loro attività anche post mortem.
  • Le fondazioni come la Fondazione Nobel e le Fondazioni Agnelli ed Einaudi sostengono la ricerca e l'impegno sociale grazie a un patrimonio dedicato.
  • I comitati sono organizzazioni temporanee senza personalità giuridica, usate per eventi specifici e sciolte una volta raggiunto l'obiettivo.
  • Le persone giuridiche pubbliche comprendono enti come lo Stato e i Comuni, operanti su un territorio specifico per scopi collettivi.
  • Persone giuridiche pubbliche non territoriali, come INPS e Banca d'Italia, svolgono funzioni pubbliche a livello statale senza un riferimento territoriale.

Indice

  1. Origine e scopo delle fondazioni
  2. Differenze tra fondazioni e comitati
  3. Organizzazioni collettive e persone giuridiche

Origine e scopo delle fondazioni

Le fondazioni di solito hanno origine dalla volontà di un fondatore, che desidera destinare una parte o tutto il proprio patrimonio a uno scopo scientifico, culturale, umanitario (comunque non di lucro). La fondazione svolge l'attività per cui é stata creata anche se il fondatore non é più in vita, a condizione che continuino a esistere i fondi necessari alla destinazione prevista. Gli esempi di fondazioni sono numerosi: uno di questi é la Fondazione Nobel, che ogni anno assegna premi a chi si é distinto a livello mondiale nella ricerca scientifica, in ambito letterario oppure si é impegnato per l'affermazione della pace. In Italia operano da molti anni le Fondazioni Agnelli ed Einaudi per la ricerca in campo economico e sociale, la Fondazione per la ricerca sul cancro ecc.

Differenze tra fondazioni e comitati

Anche in questo caso l'elemento caratterizzante é un patrimonio destinato a raggiungere un determinato scopo; a differenza delle fondazioni, però, i comitati hanno carattere temporaneo e non hanno la personalità) giuridica. Solitamente si ricorre ai comitati per l'organizzazione di eventi, mostre, per promuovere la richiesta di un referendum ecc. Una volta raggiunto lo scopo, il comitato é tenuto allo scioglimento.

Organizzazioni collettive e persone giuridiche

Finora ci siamo occupati esclusivamente delle organizzazioni collettive formate da privati cittadini per raggiungere degli scopi comuni, nel rispetto delle norme giuridiche. Sono numerose, però, le persone giuridiche che operano per raggiungere scopi collettivi, come lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, che svolgono la loro funzione in riferimento a uno specifico territorio (enti territoriali).

Nel caso in cui l'elemento che le caratterizza non sia il territorio, ma lo svolgimento di una specifica funzione pubblica sull'area dello Stato, si parla di persone giuridiche pubbliche non territoriali, come nel caso di INPS, Banca d'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale delle fondazioni?
  2. Le fondazioni sono create per destinare un patrimonio a scopi scientifici, culturali o umanitari, senza fini di lucro, e continuano a operare anche dopo la morte del fondatore, purché i fondi siano disponibili.

  3. Quali sono le principali differenze tra fondazioni e comitati?
  4. Le fondazioni hanno un patrimonio destinato a uno scopo permanente e possiedono personalità giuridica, mentre i comitati sono temporanei, non hanno personalità giuridica e si sciolgono una volta raggiunto il loro scopo.

  5. Cosa distingue le persone giuridiche pubbliche territoriali da quelle non territoriali?
  6. Le persone giuridiche pubbliche territoriali operano in riferimento a un territorio specifico, come lo Stato o i Comuni, mentre quelle non territoriali svolgono funzioni pubbliche su tutto il territorio nazionale, come l'INPS o la Banca d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community