Concetti Chiave
- Le famiglie sono il fulcro dei consumi, influenzando il mercato attraverso gli acquisti.
- Il patrimonio è costituito dai beni posseduti, mentre il reddito rappresenta la ricchezza in produzione.
- Il reddito si diversifica in salario per lavori manuali e stipendio per quelli intellettuali.
- Per lavori autonomi, il reddito viene denominato onorario o parcella.
- Altre fonti di reddito includono i profitti d'impresa e gli interessi da investimenti.
Le famiglie sono il centro dei consumi. Nel profilo sociale la famiglia è un insieme di persone unite da legami di parentela o di affetto, mentre sotto il profilo economico la famiglia corrisponde a un insieme familiare e al singolo, infatti, in tutti e due i casi la famiglia ha la funzione di attivare il mercato produttivo attraverso gli acquisti.
Ogni famiglia, per effettuare acquisti, usa le proprie ricchezze che possono essere il reddito o il patrimonio. Il patrimonio è formato dai beni che si possiedono, mentre il reddito è la ricchezza che si sta producendo. Il reddito è un compenso che deriva dal lavoro svolto a favore di altri.
Il reddito prende il nome di salario se il lavoro svolto è manuale, mentre si chiama stipendio se il lavoro svolto è di natura intellettuale; mentre se si svolge un lavoro autonomo (artigiani, liberi professionisti), il reddito viene chiamato onorario o parcella.
Il reddito deriva anche da un attività d'impresa, in questo caso viene chiamato profitto. Un'altra fonte di reddito deriva dall'investimento dei propri risparmi che fruttano determinati interessi.